• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [12]
Lingua [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

imprónta²

Vocabolario on line

impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] : a. Impronta del DNA, metodo di indagine genetica (in ingl. DNA fingerprinting) che permette di identificare i differenti tipi di DNA provenienti da individui diversi; tali impronte si basano sulla presenza, nel DNA umano, di sequenze di basi (10 ... Leggi Tutto

enżima

Vocabolario on line

enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] reazione stessa unendosi a nuove molecole del substrato. Sono detti e. di restrizione una classe di enzimi appartenenti alle endonucleasi, presenti in natura nei batterî, che riconoscono una specifica sequenza di DNA e producono due tagli, uno in ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] si ha uno scorrimento di tutto il modulo di lettura del DNA e la formazione di una proteina diversa da quella originariamente codificata dal DNA normale. b. Sequenze di i., sequenze di basi dell’acido desossiribonucleico in grado di trasferirsi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] messaggero), copia complementare della molecola di DNA. L’RNA messaggero, una volta nel citoplasma, si colloca sui ribosomi dove avviene la traduzione del messaggio con conseguente formazione di una proteina, costituita da una sequenza di aminoacidi. ... Leggi Tutto

minisatèllite

Vocabolario on line

minisatellite minisatèllite s. m. [comp. di mini- e satellite]. – In biologia molecolare, sequenza di DNA ripetuta molte volte, ma in numero diverso nei varî individui, in un determinato tratto cromosomico; [...] la costruzione di sonde molecolari, che riconoscono questi tratti di lunghezza diversa, è possibile ottenere le «impronte» del DNA, tipiche per ogni individuo. I minisatelliti costituiscono anche marcatori utili per la costruzione di mappe genetiche. ... Leggi Tutto

Crispr

Neologismi (2019)

Crispr Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] la tecnica di editing genetico impiegata per correggere una sequenza di DNA. ♦ La macchina molecolare così costruita si ispira in cui il metodo rivoluzionario di taglia e incolla del dna viene applicato nel corpo umano, per correggere un difetto ... Leggi Tutto

nuclèico

Vocabolario on line

nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici [...] le cellule di tutti gli organismi viventi; il DNA, depositario del messaggio genetico contenuto in ogni cellula, è doppia elica; l’RNA, responsabile della trascrizione e della traduzione del messaggio genetico, è di tre tipi diversi: RNA messaggero ( ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] il loro numero e, soprattutto, con la loro disposizione specifica (sequenza) caratterizzano la proteina stessa, mentre con i gruppi acidi o sostanze; la sintesi proteica si svolge sotto il controllo del DNA, mediata dall’RNA. In medicina, p. C ... Leggi Tutto

stampo

Vocabolario on line

stampo s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] per sformati; stampi per mattoni; ecc. Nella fabbricazione del ghiaccio artificiale, recipiente di lamiera di ferro piombato o la singola elica di DNA che serve a specificare la sequenza nucleotidica di un’elica nuova complementare di DNA o di RNA. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – ALIMENTAZIONE

kilobase

Vocabolario on line

kilobase kilobaṡe s. m. [comp. di kilo- e di base nel sign. 7 b]. – In biologia, unità di misura degli acidi nucleici (simbolo: kb), costituita da una sequenza di mille nucleotidi se in riferimento alla [...] molecola a singola elica dell’RNA, o da mille coppie di nucleotidi se in riferimento alla molecola a doppia elica del DNA. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mutazione
Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle m. o mutazionismo. Egli riteneva che le...
aplotipo
aplotipo Giuseppe Novelli Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi in blocco (come un unico segmento)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali