passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] è individuale, quindi i figli non potranno più essere iscritti in quello dei genitori. (Silvia Marchetti, Giornale, 8 luglio 2004, p. togliere le scarpe, del divieto delle bottiglie di liquido, degli sniffatori in funzione in alcuni aeroporti per ...
Leggi Tutto
suco
s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi). – Variante ant. o letter. di succo o sugo, nel sign. di liquido, umore contenuto nelle piante, nei frutti, ecc.: bevete un s. d’erba Che purghe ogni pensier che [...] ’l cor afflige (Petrarca); e in quello fig. di essenza, sostanza: Io premerei di mio concetto il s. (Dante). ...
Leggi Tutto
rupia
rùpia s. f. [der. del gr. ῥύπος «sudiciume»]. – In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello di una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa: [...] è dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido di formazioni bollose concentriche, e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative. ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] relazioni commerciali con l’esterno (b. pacifico); b. continentale, quello disposto da Napoleone I nel 1806 contro l’Inghilterra. b. Per secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido organico, ecc.), per lo più dovuto a cause ...
Leggi Tutto
cianico
ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] dell’acido acetico, esistente in due forme tautomere: HOC≡N e HN=C=O, la seconda delle quali prende il nome di acido isocianico. 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», [...] e fig., v. il bicchiere, il fiasco, bere tutto il liquido che vi è contenuto (si è vuotato un’intera bottiglia di vino , dire quanto si ha nell’animo per sfogarsi, o raccontare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe tenersi segreta (v. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] , di pascal); pompe da vuoto (dette anche pompe pneumatiche), quelle utilizzate nella tecnica del vuoto: a seconda dei tipi di pompa . Nell’uso corrente, lo spazio libero da corpi solidi o liquidi (ma non dall’aria): l’alpinista perse l’equilibrio e ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] due grandezze, di solito omogenee; volume d., che indica la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura. c. In matematica: calcolo (o analisi) d., parte dell’analisi infinitesimale che si occupa di ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] metallurgia, apparecchio che serve all’affinazione di una lega allo stato liquido (per es., una ghisa) o all’ossidazione di un prodotto per adattare un ricevitore a un campo di frequenze diverso da quello per il quale il ricevitore è stato progettato. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] cui si incastra il vetro. 3. a. Filo sottile di liquido che fluisce, e soprattutto di un fluido denso e viscoso. b sulla superficie di un aereo o di un’automobile, o dell’acqua su quella di uno scafo o altro corpo sommerso. 4. Arnese per condurre il ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio (diamante in fase monometrica e grafite...
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate con 2-3 paia di foglioline, fiori...