splitting
〈splìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) split «dividere, frazionare»], usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione attuata per ottenere componenti puri [...] oppure frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto stretto. 2. In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. 3. fig. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
fratturazione
fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi, in modo da creare intorno ad essi una zona di roccia permeabile che consenta più facilmente l’afflusso del petrolio. ...
Leggi Tutto
etano
s. m. [der. di et(ere), col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH3CH3, contenuto nei gas naturali, in quelli di petrolio e nei gas di distillazione del carbone; [...] inodore e incolore, brucia con fiamma poco luminosa e viene utilizzato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche. È detto anche dimetile ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] , spec. barocca, come motivo ornamentale di cornici, stemmi e simili membrature architettoniche. 5. Tubo di vetro per lumi a petrolio. 6. Nella scherma, uscita in tempo (detta anche passata sotto) ormai in disuso, ma largamente impiegata nei secoli ...
Leggi Tutto
tradotta
tradótta s. f. [der. di tradurre nel senso di «trasportare»]. – In origine, convoglio ferroviario militare composto di carri merci chiusi e opportunamente arredati con panche e lanterne a petrolio, [...] destinati a trasportare le truppe. Più com., nel passato, convoglio ferroviario per il trasporto d’interi reparti militari, o di gruppi di militari chiamati o richiamati alle armi, o inviati in licenza ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria [...] degli involucri. Mongolfiere molto piccole, di carta velina colorata e di varie forme, alimentate dalla fiamma di uno o più batuffoli di cotone imbevuti di alcol o petrolio, sono usate in alcune regioni in ricorrenze festive, religiose e civili. ...
Leggi Tutto
pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] (+2,8%) e i servizi per la casa (+2%). (Antonio Paolini, Messaggero, 30 luglio 2005, p. 17, Economia) • Il record del petrolio fa schizzare il costo dei trasporti con incrementi massimi nei viaggi in aereo (per volare in un altro continente si spende ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] n., v. magia; mano n., v. manonera; messa n., v. messa1, n. 3; oro n., nome con cui si indica talvolta il petrolio (meno spesso il caucciù), per il suo alto valore commerciale; pecora n., v. pecora; pozzo n., vasca interrata, detta anche bottino, per ...
Leggi Tutto
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] o arrestandola su azione avversaria. 2. a. Esercitare un’azione disciplinare su determinate attività: c. il mercato del petrolio. Nel linguaggio tecn., c. un apparecchio, un impianto, o sim., guidarne i movimenti o regolarne il funzionamento, sia ...
Leggi Tutto
altobollente
altobollènte agg. [comp. di alto1 con valore avv. e bollente, part. pres. di bollire]. – Nella tecnica di distillazione di miscele di liquidi (per es. petrolio), sono così qualificati i [...] componenti che hanno più elevato punto di ebollizione ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...