pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] e due alla stessa altezza; spesso fig., come rafforzativo di saltare nel sensodi omettere, tralasciare, evitare (in questi casi, sempre e. In anatomia (in contrapp. a impari), di formazione o organo situato in una metà laterale del corpo, che ha ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] un fatto, uno scandalo, un libro che a suo tempo fece molto p. di sé; è una donna che fa p. di sé (per lo più in senso negativo, che suscita pettegolezzi, che dà motivo di biasimo). In alcuni contesti, nella forma impers., corre voce, si fa l’ipotesi ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] da disturbare la vista: il quadro è in una luce f.; in senso fig.: mettere in f. luce un fatto, una notizia, darne un’interpretazione es. nel pomo); f. verticillo, complesso di foglie o di altri organi ravvicinati in modo da simulare un verticillo. ...
Leggi Tutto
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] e polli, per difetto d’esca (G. Villani); in senso fig.: i’ non curo altro ben né bramo altr’e. (Petrarca). b. Nell’uso com. attuale, animaletti o pezzetti di carne o di altri organi animali, sostanze diverse o anche oggetti luccicanti, che si ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] v. parenchimatici o parenchimatosi, i platelminti, in quanto gli organi interni sono compresi in una massa di tessuto connettivale; v. piatti, i platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; v. metamerici o v. segmentati, gli anellidi ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] ), oppure a divenire sede di forze di attrito per il frenamento diorgani in moto o, al contrario, a ridurre le forze d’attrito al contatto formando i meati della lubrificazione idrodinamica, oppure quale organodi presa di corrente per veicoli con ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] stato a cui la nave appartiene (in senso fig., riferito a persona, a organo, ecc., che con l’autorità del proprio subito chi l’acquista (fig., di ogni cosa di pregio, materiale o spirituale; in partic., scherz., di belle o brave ragazze che trovano ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] a costituire in forma sistematica un complesso diorgani o di elementi coordinandoli fra loro in rapporto di mutua dipendenza in vista di un fine determinato: o. di uno stato, delle forze armate, di un’amministrazione, di un ufficio; l’o. dei servizî ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] andare a male: questa carne sta per guastarsi. d. Riferito a organi o funzioni del corpo umano, alterare, danneggiare: la carie guasta i la festa; con soggetto di persona, g. la festa, g. il mestiere a qualcuno, anche in senso fig. (v. guastafeste ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] ’allarme da pericolo per la sopravvivenza); in senso più strettamente fisiopatologico, si intende per malattia un occasionale, ambientale o interno all’organismo, nonché di natura fisica, chimica, organica, ereditaria o psicosomatica (la reversibilità ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...