• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] regolare, nidifica in colonie nel folto dei canneti e si alimenta sia di sostanze vegetali sia di piccoli anfibî, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Negli adulti il piumaggio è bianco, le zampe nere, e il lungo becco, a forma di spatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

naucòridi

Vocabolario on line

naucoridi naucòridi s. m. pl. [lat. scient. Naucoridae, dal nome del genere Naucoris, comp. del gr. ναῦς «nave» e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale, che vivono [...] nelle acque dolci e salmastre delle regioni calde e temperate del globo; si nutrono di larve di insetti e molluschi che catturano con le zampe anteriori, e possiedono un rostro che può provocare punture dolorose. ... Leggi Tutto

rodòpidi

Vocabolario on line

rodopidi rodòpidi s. m. pl. [lat. scient. Rhodopidae, dal nome del genere Rhodope, che è dal gr. ῥοδωπός «di aspetto roseo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, dal corpo piccolo, allungato, [...] piatto, senza alcuna appendice, e di organizzazione molto semplificata; vi appartiene la specie mediterranea Rhodope veranyi ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] v. di terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere tenia; v. delle navi, nome comune dei molluschi bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di vivere in gallerie scavate nel legno sommerso; v. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tenace

Vocabolario on line

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] raro. Avaro, molto parco e tirato nel dare e nello spendere (sign. frequente in latino). ◆ Avv. tenaceménte, con tenacità: molluschi tenacemente attaccati allo scoglio; con tenacia, con grande fermezza e perseveranza: perseguire tenacemente un fine. ... Leggi Tutto

anòmia

Vocabolario on line

anomia anòmia s. f. [lat. scient. Anomia, der. del gr. ἄνομος «irregolare»]. – In zoologia, genere di molluschi marini della famiglia anomidi, comprendente molte specie che vivono fisse sulle pietre [...] a poca profondità, non commestibili e dannose agli allevamenti di ostriche ... Leggi Tutto

anòmidi

Vocabolario on line

anomidi anòmidi s. m. pl. [lat. scient. Anomiidae, dal nome del genere Anomia: v. anòmia]. – Famiglia di molluschi bivalvi, dalla conchiglia quasi circolare, traslucida, a valve disuguali. ... Leggi Tutto

oculare¹

Vocabolario on line

oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] .: a. In zoologia, macchia o., organo fotorecettore costituito da poche cellule sensorie, proprio di molti invertebrati (molluschi, cnidarî, nematodi, asteroidei, ecc.), che, a differenza dell’occhio dei vertebrati e dei cefalopodi e dell’occhio ... Leggi Tutto

buccìnidi

Vocabolario on line

buccinidi buccìnidi s. m. pl. [lat. scient. Buccinidae, dal nome del genere Buccinum: v. buccino]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende molti generi, dalla conchiglia conica, [...] globulosa. Si trovano fossili fin dal giurassico, e le forme viventi sono marine, litoranee; una specie (Buccinum undatum), dell’Atlantico settentr. e del Mediterraneo, è commestibile, ed è usata come ... Leggi Tutto

bùccino

Vocabolario on line

buccino bùccino s. m. [lat. scient. Buccinum, dal lat. class. buc(c)ĭnum, specie di conchiglia (cfr. buccina)]. – Genere di molluschi gasteropodi, della famiglia dei buccinidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali