resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] resistenze o difese organiche) di determinati organismi di resistere all’azione di sostanze tossiche e velenose, di microrganismi patogeni, ecc.: mosche, zanzare dotate di elevata r. agli insetticidi normali; un soggetto che ha una particolare ...
Leggi Tutto
gnotoforo
gnotòforo s. m. [comp. del gr. γνωτός «noto, conosciuto» e -foro]. – In biologia, organismo pluricellulare che ospita una o più specie di microrganismi noti al ricercatore; si contrappone all’animale [...] germ-free (v.) ...
Leggi Tutto
micete
micète s. m. [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, è in genere sinon. di fungo (anche come secondo elemento compositivo: v. la voce prec.). Nelle scienze biomediche, pur essendo sinon. [...] di fungo, fa più spesso riferimento a microrganismi unicellulari sferoidali (per es., lieviti) o a quelli che formano stromi filamentosi sporigeni (muffe) e comprendono specie a vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, tutte prive di pigmenti ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] (per es., il vischio), perché capaci di una parziale nutrizione autotrofa. I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi, virus), vermi, insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine ...
Leggi Tutto
invisibile
inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] con la vista (ma possono per lo più essere percepite con l’aiuto di strumenti): stelle i. a occhio nudo; microrganismi i.; un punto i. dell’orizzonte; luce i., locuz. impropria, ma corrente, per indicare radiazioni, quali quelle infrarosse e ...
Leggi Tutto
paratifo
s. m. [dal ted. Paratyphus, comp. di para-2 e Typhus «tifo»]. – 1. In medicina, nome di tre malattie infettive (paratifo A, p. B, p. C), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti [...] microrganismi del genere salmonella (rispettivam. Salmonella paratyphi A, B e C). 2. In veterinaria, p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini poco tempo dopo il divezzamento, caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici ...
Leggi Tutto
micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi [...] simili a quelli della pleuropolmonite») dotate di vita autonoma, ritenute i più piccoli microrganismi capaci di crescere su terreni di coltura: sono responsabili della pleuropolmonite dei bovini, dell’agalattia contagiosa delle pecore, e colpiscono ...
Leggi Tutto
anaerobio
anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero [...] (a. facoltativi), oppure soltanto in assenza di questo, essendo per essi l’ossigeno attivamente tossico (a. obbligati) ...
Leggi Tutto
microaerofilo
microaeròfilo agg. [comp. di micro- e aerofilo]. – In microbiologia, riferito a microrganismi che si riproducono solo in condizioni di basse tensioni di ossigeno (inferiori rispetto a quelle [...] richieste dai germi aerobî obbligati) ...
Leggi Tutto
noctiluca
(o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] miliaris, di forma sferica, provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di microrganismi planctonici; è cosmopolita e reagisce con la bioluminescenza a stimoli meccanici (da questo fenomeno dipendono, per es., le ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...