• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [27]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [15]
Alimentazione [9]
Medicina [9]
Vita quotidiana [8]
Botanica [6]
Alta moda [6]
Moda [6]
Storia [5]

plastificazióne

Vocabolario on line

plastificazione plastificazióne s. f. [der. di plastificare]. – 1. Operazione del rendere plastica una sostanza, per es. mediante riscaldamento o con l’aggiunta di plastificanti. 2. Procedimento mediante [...] il quale si distende sopra una superficie (metallica, di legno, carta, ecc.) un sottile strato di materia plastica, per migliorarne l’aspetto o a scopo di protezione. ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] di Pascal, di Beethoven. 5. In architettura, elemento decorativo, plastico o pittorico, che riproduce i tratti della maschera tragica o comica nel periodo neoclassico. 6. Dispositivo, di forma e materia assai varie, che si applica sul viso, come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , avremmo la s. de’ fatti antichi delle nazioni (Vico). Come materia d’insegnamento: lezione di s.; cattedra di s. e filosofia nei lui le sue storie. 6. a. Raffigurazione pittorica o plastica di un fatto: pittore di storie, di soggetti storici. ... Leggi Tutto

modellare

Vocabolario on line

modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] l’opera in grandezza d’esecuzione per la successiva traduzione in marmo, bronzo, ecc. Può avere per complemento sia la materia su cui si opera sia la forma che se ne ricava: m. la creta, l’argilla, la cera, lo stucco; m. una testa in gesso; m. un ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] un altro uguale o simile, con la stessa materia o con materia diversa, nelle stesse dimensioni o in dimensioni diverse, un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato a servire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

pallòttola

Vocabolario on line

pallottola pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] di materia raccolta e compressa a forma di sfera: fare una p. di carta, di mollica, di creta; gli impasti di carne sono approntati in p. grandi due palmi, il macinino espelle la carne che viene insaccata nei budelli (Pier Vittorio Tondelli). c. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gavitèllo

Vocabolario on line

gavitello gavitèllo s. m. [der. del lat. gabăta «scodella, ciotola»; cfr. gavetta1]. – Piccolo galleggiante di legno o di sughero, ovvero cassa vuota e stagna di lamierino o di materia plastica, per [...] lo più a forma di doppio cono, atto a sostenere una cima che lo unisce a un’ancora o a un peso poggiato sul fondo; è usato generalmente per segnalare un pericolo subacqueo, e comunque per indicare la posizione ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] da scrivania per asciugare la scrittura a inchiostro, formato da un corpo di legno o metallo o marmo o materia plastica, ricurvo nella parte inferiore, sul quale vengono fissati, mediante una tavoletta avvitata fornita di manico, più strati di carta ... Leggi Tutto

grembiule

Vocabolario on line

grembiule s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] plastica), che, legato intorno ai fianchi, scende a coprire la parte anteriore del corpo fino alle ginocchia o alle caviglie; talvolta fornito sul davanti di un pettino, fu in passato considerato anche come una guarnizione del vestito (carattere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

tànica

Vocabolario on line

tanica tànica s. f. – Variante di tanca1, rispetto a cui è più com. oggi nell’uso per indicare un recipiente portatile di forma parallelepipeda, di metallo o materia plastica, usato per tenervi e trasportare [...] liquidi: una t. da 20 litri; anche il contenuto: una t. d’acqua, di benzina, d’olio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
celluloide
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite mescolatrici a palette: si ottiene...
oppanolo
Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi ed è impiegato per aumentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali