• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

seracco

Vocabolario on line

seracco s. m. [dal savoiardo serac, fr. sérac, un tipo di formaggio bianco e candido (der. del lat. serum «siero»)] (pl. -chi). – In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che [...] può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] gli insetti (pidocchi, cimici, pulci), talora con leggero valore eufemistico: aveva la testa, la camicia piena di parassiti; letto, muri infestati da parassiti. 3. In teratologia, nel caso di anomalie fetali doppie asimmetriche, è così detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

recensióne

Vocabolario on line

recensione recensióne s. f. [dal lat. recensio -onis; v. recensio]. – 1. In filologia, l’operazione intesa a restituire un testo all’esatta lezione, attraverso l’esame della tradizione manoscritta, e [...] una r.; r. breve, succinta, lunga, benigna, severa; il libro ha avuto r. favorevoli. Per estens., il termine è usato anche a proposito di spettacoli teatrali, cinematografici, mostre d’arte e simili: ho letto una r. molto positiva su quel film. ... Leggi Tutto

martirològio

Vocabolario on line

martirologio martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese [...] . romano, la cui edizione principe risale al 1513, in seguito più volte riveduta e rielaborata; come testo liturgico, veniva letto o cantato nell’ora prima (attualmente soppressa) dell’ufficio divino. In senso fig., serie, elenco ideale di coloro che ... Leggi Tutto

sorprésa

Vocabolario on line

sorpresa sorprésa s. f. [der. di sorprendere, part. pass. sorpreso; nel sign. 2, calco del fr. surprise]. – 1. L’atto di sorprendere, spec. sopraggiungendo in un luogo all’improvviso, inaspettatamente: [...] vedermelo davanti sano e salvo; rientrando in casa ho avuto la sgradita (o, iron., la bella, la gradita) s. di trovare la porta scassinata. b. Meraviglia, stupore: avere, fare un gesto di s.; ho letto con viva s. che l’inaugurazione è stata rinviata. ... Leggi Tutto

anti-Fmi

Neologismi (2008)

anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] rapide e selvagge nei Paesi dell’Est. E siccome questa è stata la politica del Fondo monetario verso la Russia, alcuni hanno letto il rapporto della Bers anche in chiave anti-Fmi. (Andrea di Robilant, Stampa, 10 novembre 1999, p. 2) • Joseph Stiglitz ... Leggi Tutto

ciòttolo

Vocabolario on line

ciottolo ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] inciampo (Manzoni). 2. tosc. Stoviglia, vaso di terracotta (cfr. acciottolìo, acciottolare). 3. In petrografia, frammento litoide arrotondato e levigato per l’azione erosiva meccanica conseguente al suo ... Leggi Tutto

ciottolóso

Vocabolario on line

ciottoloso ciottolóso agg. [der. di ciottolo]. – Pieno di ciottoli, cosparso di ciottoli: il letto c. del torrente; terreno c. e malagevole. ... Leggi Tutto

invitante

Vocabolario on line

invitante s. m. e f. e agg. [part. pres. di invitare1; nel sign. 2 sul modello del fr. invitant]. – 1. s. m. e f., non com. La persona che invita: presentarsi puntuale, per riguardo all’invitante. 2. [...] agg. Che seduce, che invoglia, che attrae: un liquore i.; l’i. calduccio del letto; una ragazza florida e invitante. Per litote, con la negazione, o con l’avv. poco, di cosa o persona che ripugna, che provoca disgusto, tutt’altro che attraente: l’ ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] dopo la m.; la m. era rallegrata da lieti suoni. Anche considerato in sé stesso, come nella locuz. del linguaggio giur. separazione di letto e di m. (di coniugi che non dormono e non mangiano insieme), e nelle frasi fare m. insieme, far m. comune, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali