• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [37]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

leonardésco

Vocabolario on line

leonardesco leonardésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Di Leonardo da Vinci (1452-1519), il grande pittore, architetto, scrittore e scienziato, con riferimento alla sua opera, alla sua arte, al suo modo [...] . Scrittura l., il modo di scrivere tipico di Leonardo, con la mano sinistra, «a specchio», cioè capovolgendo le lettere e le parole da destra verso sinistra. Come s. m., allievo, seguace di Leonardo, soprattutto nella pittura: i Leonardeschi ... Leggi Tutto

videoattivista

Neologismi (2008)

videoattivista (video-attivista), s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ L’immagine della disobbedienza. Videoattivisti [...] Genova. (Beatrice Rutiloni, Repubblica, 19 luglio 2001, Roma, p. III) • Al dibattito [nell’aula Magna della Facoltà di Lettere di Roma Tre] interverranno i rappresentanti di diverse telestreet […] e diversi video-attivisti, esperti di tv e di nuove ... Leggi Tutto

scopelismo

Vocabolario on line

scopelismo s. m. [dal gr. tardo σκοπελισμός, der. di σκόπελος «macigno, masso» (v. scoglio2), in relazione all’uso arabo di porre dei massi in un campo come minaccia di morte per chi osasse coltivarlo]. [...] – Denominazione, non più corrente nell’uso giuridico, della minaccia di morte, di rapimento o di altra violenza, espressa per mezzo di lettere anonime o di segni simbolici. ... Leggi Tutto

formato

Vocabolario on line

formato s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] da stampa, fogli di giornale, libri, pubblicazioni periodiche, cartoncini per biglietti da visita, cartoline, buste per lettera, carta da disegno, cartoni e anche tele o tavole e tavolette per dipinti, ... Leggi Tutto

quindicina

Vocabolario on line

quindicina s. f. [der. di quindici]. – Insieme di 15 unità, di 15 cose dello stesso tipo: due q. di garofani; nell’uso com., per lo più con l’art. indeterminato e con valore approssimativo (circa 15): [...] c’erano allo sportello una q. di persone; ho ricevuto una q. di lettere; il paese è distante una q. di chilometri. Usato assol., quindici giorni, o due settimane: nella prima, nella seconda q. di maggio. Per estens., periodo di lavoro della durata di ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] in lobuli. e. In crittografia, sequenza numerica che indica gli alfabeti segreti impiegati per sostituire le lettere alfabetiche del messaggio di partenza, indispensabile per completare la chiave di decifratura del crittogramma, soprattutto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] , g. da galera; g. di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g. di lettere, i letterati; g. di toga, gli avvocati, i giudici; g. di chiesa, gli ecclesiastici, i chierici; g. d’arme o g. armata, i ... Leggi Tutto

tabellàrio

Vocabolario on line

tabellario tabellàrio s. m. [dal lat. tabellarius, der. di tabella «tavoletta (per scrivere)»]. – Nell’antica Roma, schiavo incaricato di recapitare le lettere del padrone; t. pubblici, schiavi o liberti, [...] addetti durante l’Impero al servizio di recapito dei dispacci del governo imperiale ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] facilità, adatta alla coltura del grano. ◆ Il superl. gentilìssimo è spesso usato negli indirizzi e nell’intestazione delle lettere: Al gentilissimo signor ... ; Gentilissima signora (di solito in grafia abbreviata, gent.mo, gent.ma); ha gli stessi ... Leggi Tutto

slargatura

Vocabolario on line

slargatura s. f. [der. di slargare]. – Il fatto di slargare o slargarsi; il punto dove qualcosa si slarga: una s. dove il torrente formava un laghetto (Palazzeschi). In tipografia, spazio eccessivo tra [...] due lettere della stessa parola o tra due parole: una pagina piena di slargature. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali