• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

ìndridi

Vocabolario on line

indridi ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] , con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre generi e quattro specie, tra cui l’indri e i sifaka. ... Leggi Tutto

micco

Vocabolario on line

micco s. m. [dallo spagn. mico, di origine caribica] (pl. -chi). – 1. Nome dato anticam. ad alcune specie di scimmie dei generi cebo e apale. 2. In senso fig., region., sciocco, stupido: guarda che non [...] sono m., io!; anche, bellimbusto, zerbinotto: Uno dei soliti Micchi eleganti (Giusti); o, meno com., uomo lascivo ... Leggi Tutto

sequòia

Vocabolario on line

sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] appartenenti a due generi con una sola specie ciascuno: a) la tipica sequoia o s. gigante o albero mammut (lat. scient. Sequoiadendron giganteum, sinon. Sequoia gigantea), che vive nella Sierra Nevada tra i 1500 e i 2500 m di altitudine ed è ... Leggi Tutto

approvvigionare

Vocabolario on line

approvvigionare v. tr. [der. di provvigione] (io approvvigióno, ecc.). – Fornire di provvigioni, cioè di viveri e di altri generi di prima necessità: a. il paese, a. l’esercito (e in genere una comunità [...] qualsiasi). In marina, fornire una nave, oltre che dei viveri per l’equipaggio, anche dei materiali occorrenti per la navigazione, l’armamento, la manutenzione, ecc. Nel rifl., approvvigionarsi, provvedersi ... Leggi Tutto

campanulàridi

Vocabolario on line

campanularidi campanulàridi s. m. pl. [lat. scient. Campanulariidae, dal nome del genere Campanularia, der. del lat. tardo campanŭla «campanella»]. – In zoologia, famiglia di cnidarî idrozoi, i cui polipi [...] formano cormi di più individui e hanno delicate idroteche a forma di campanule; alcuni generi sono comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

sorìcidi

Vocabolario on line

soricidi sorìcidi s. m. pl. [lat. scient. Soricidae, dal nome del genere Sorex, che è dal lat. class. sorex sorĭcis «sorcio»]. – Famiglia di mammiferi insettivori, con una ventina di generi e circa 200 [...] specie, diffuse soprattutto nel vecchio mondo e nell’America Settentr., comunem. note come toporagni: sono animali di piccole dimensioni (lunghi da 3 cm a 18 cm esclusa la coda), dall’aspetto di topi, ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] tetano); in botanica, si distinguono inoltre come piante oloparassite quelle prive di clorofilla (per es., le specie dei generi Cuscuta e Orobanche), e emiparassite quelle con clorofilla (per es., il vischio), perché capaci di una parziale nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nō

Vocabolario on line

no nō ‹no› s. giapp. (propr. «abilità»), usato in ital. al masch. – Dramma lirico giapponese fiorito tra i sec. 14° e 16°, di cui ancor oggi, in speciali teatri, si rappresentano i pregevoli testi in [...] prosa lirica, scelti tra i diversi generi (drammi religiosi, di battaglia, di follia, di vendetta, di fine spettacolo, ecc.), accompagnati da musiche, mimiche e danze, e intramezzati da farse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

dugòngidi

Vocabolario on line

dugongidi dugòngidi s. m. pl. [lat. scient. Dugongidae, dal nome del genere Dugong (v. dugongo)]. – Famiglia di mammiferi sirenî con due soli generi (Dugong e Hydrodamalis), ciascuno con una sola specie, [...] il dugongo e la ritina di Steller (quest’ultima probabilmente estinta): si nutrono di alghe che triturano con delle placche cornee situate sul palato e sulle mandibole ... Leggi Tutto

epicordale

Vocabolario on line

epicordale agg. [comp. di epi- e corda (dorsale)]. – In embriologia, formazione e., quella della colonna vertebrale, caratteristica di alcuni generi di anfibî anuri, in cui la formazione delle vertebre [...] ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non, come accade comunemente, intorno alla corda (formazione pericordale) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali