• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Industria [31]
Industria aeronautica [30]
Arti visive [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Biologia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

semistabiliżżatóre

Vocabolario on line

semistabilizzatore semistabiliżżatóre s. m. [comp. di semi- e stabilizzatore]. – In aerotecnica, termine con cui si indica ciascuno degli stabilizzatori quando l’impennaggio orizzontale è costituito [...] di due parti (s. sinistro e s. destro) separate e fissate alla fusoliera del velivolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

idrovolante

Vocabolario on line

idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, [...] che possono essere appositi galleggianti (i. a galleggianti) oppure la fusoliera stessa, costruita inferiormente come una carena planante (i. a scafo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portellóne

Vocabolario on line

portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli [...] aeroplani militari, l’apertura praticata sul fondo della fusoliera per lo sgancio delle bombe. È così chiamata anche la portiera particolarmente ampia, in genere con cerniera orizzontale lungo il lato posteriore del tetto, presente in molti modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

decompressióne

Vocabolario on line

decompressione decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] di modesta entità della cabina (per es., rottura di un finestrino), oppure per il distacco di parte della fusoliera dovuta ad affaticamento e rottura del materiale, con conseguenze che possono consistere in danni fisiologici gravi per i passeggeri ... Leggi Tutto

cavo²

Vocabolario on line

cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] aeronautica, cavi d’incidenza, cavi metallici che mantengono un dato calettamento delle ali di una cellula biplana rispetto alla fusoliera; cavi di lancio, cavi elastici destinati al lancio degli alianti per il decollo; c. di guida (o c. moderatore ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] . 4. In aeronautica, velivolo p., il velivolo dotato di propulsione a getto, portato da altro velivolo di mole maggiore sotto la fusoliera, che può essere rilasciato, dopo la messa in funzione del propulsore, per la missione da compiere, e che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] partic.: a. In fisica: i. aerodinamica, il complesso dei fenomeni che, per es. negli aeroplani, si hanno tra ala, fusoliera, impennaggi, carrello, ecc., oppure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio; in elettrologia, i. elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] quale giungono le paratie stagne trasversali. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, elemento trasversale di separazione tra compartimenti della fusoliera destinati a funzioni diverse, quale, per es., la p. parafiamma, che separa la parte contenente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ordinata²

Vocabolario on line

ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] in modo da migliorarne il comportamento nei riguardi dei fenomeni di instabilità elastica; o. di forza, quelle presenti dove la sollecitazione esterna è particolarmente gravosa (per es., in corrispondenza degli attacchi dell’ala alla fusoliera). ... Leggi Tutto

tettùccio

Vocabolario on line

tettuccio tettùccio s. m. [dim. di tetto]. – 1. La copertura rigida asportabile delle automobili con carrozzeria convertibile. 2. In aeronautica: a. Nei primi velivoli biplani, struttura formata dall’ala [...] superiore e dalla travatura di collegamento con la fusoliera, in grado di proteggere il pilota anche in caso di cappottamento. b. Parte superiore, o cielo, della cabina di pilotaggio e copertura dell’abitacolo del pilota, spesso trasparente; il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fusoliera
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità,...
semiguscio, struttura a
Struttura a guscio (➔) – per es., la fusoliera di un aeroplano – dotata all’interno di elementi d’irrigidimento per aumentare la resistenza, specie alle sollecitazioni di compressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali