passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] divieto delle bottiglie di liquido, degli sniffatori in funzione in alcuni aeroporti per scoprire droghe o sostanze esplosive Repubblica, 2 agosto 2008, p. 39, R2).
Composto dal s. m. passaporto, dalla prep. a, dal s. f. lettura e dall’agg. ottico. ...
Leggi Tutto
maniaco
manìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo manĭa «mania»] (pl. m. -ci). – 1. Di cosa, condizione o comportamento che ha il carattere o gli aspetti della mania, [...] più ristretto assunto nella neuropsichiatria: psicosi maniaco-depressiva (v. manìaco-depressivo). 2. Riferito a persona, per lo più in funzione di sost., che soffre di manie: è un m.; e, in senso fig., di chi ha tendenza eccessiva, quasi morbosa ...
Leggi Tutto
uniforme2
unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] chi la indossa indicandone l’appartenenza a una determinata categoria e a un dato corpo, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo: l’u. militare, o delle forze armate, e, con ulteriori distinzioni, l’u ...
Leggi Tutto
uniformita
uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. – 1. a. L’essere uniforme, la qualità e condizione di cosa o di comportamento uniforme: u. di un terreno, di un paesaggio; u. del moto, [...] in fisica, u. di una funzione, in matematica. b. Mancanza di differenziazioni, concordia, unanimità: u. di gusti, di scelte; u. di opinioni, di sentimenti; nell’azione dei membri del consiglio si nota scarsa uniformità. 2. Grado di u., nell’analisi ...
Leggi Tutto
giovinetto
giovinétto (o giovanétto) s. m. (f. -a) [dim. di giovine, giovane]. – Giovane, di età compresa tra i 12 e i 18 anni; ragazzo, adolescente: un g. imberbe, scherz. un g. di primo pelo; una g. [...] la sua antica esperienza gli sarebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante (Manzoni). Nel linguaggio letter. e poet., anche in funzione di agg., in senso proprio ed estens.: M’era compagno il figlio giovinetto D’un di que’ capi un po’ pericolosi ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e [...] di protezione: si presentano in numero di tre (denominate rispettivam. dura madre, aracnoide e pia madre) nei vertebrati superiori, mentre nei pesci e negli stadî embrionali degli amnioti è presente un’unica ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] (secondarie), che a loro volta con analoghi processi cedono la propria energia ad altre particelle (terziarie) e così di seguito. Con funzione agg. o avv., la locuz. in cascata è stata ed è ancor oggi spesso usata come sinon. di in serie, per ...
Leggi Tutto
riordinatore
riordinatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di riordinare]. – Che ha la funzione e lo scopo di riordinare: criterî r., commissione r. della pubblica amministrazione; come sost., chi riordina, [...] chi ha compiuto un riordinamento amministrativo, politico o economico: un capace e coraggioso r. delle finanze dello stato ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] r. del dramma. b. In chimica, lo stesso che riducente, anche con funzione di agg.: un riduttore o un agente r.; zuccheri r., che hanno proprietà riducente (di ridurre, per es. – in soluzione acquosa alcalina – l’ossido rameico a ossido rameoso). 2. ...
Leggi Tutto
dittologia
dittologìa s. f. [dal gr. διττολογία «ripetizione di parole», comp. di διττός «doppio» e -λογία «-logia»]. – 1. In linguistica: a. Ripetizione accidentale di elementi di una parola o di una [...] (come bello bello, alto alto), oppure giustapposizione di una parola a un’altra (per es., ubriaco fradicio, pieno zeppo), con funzione rafforzativa; è detta d. sinonimica quella in cui si ha giustapposizione di una coppia di sinonimi o quasi sinonimi ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...