micetocito
(o micetocita) s. m. [comp. di miceto- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, ciascuna delle cellule, spesso riunite in un micetoma, caratteristiche dell’apparato digerente di alcuni insetti (principalmente [...] emitteri), e contenenti batterî, lieviti o funghi simbionti che favoriscono l’assimilazione di particolari sostanze, quali legno, sangue o cheratina. ...
Leggi Tutto
fitocecidio
fitocecìdio s. m. [comp. di fito- e cecidio]. – In botanica, cecidio provocato nelle piante da parassiti vegetali (per es., da funghi). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , che è il complesso dei tessuti situati internamente al cambio; c. fruttifero, la parte differenziata del tallo di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] . Si distinguono ectoparassiti, che vivono sulla superficie esterna dell’ospite (come pidocchi, zecche, pulci per gli animali, e funghi, cocciniglie per le piante), e endoparassiti, che vivono all’interno del corpo dell’ospite, dove possono avere le ...
Leggi Tutto
micetofagidi
micetofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Mycetophagidae, dal nome del genere Mycetophagus, comp. di myceto- «miceto-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di insetti coleotteri, con poche specie (una [...] ventina delle quali diffuse in Italia) di piccole dimensioni, che, sia allo stadio larvale sia allo stato adulto, si nutrono principalmente di funghi e di muffe che si sviluppano sul legno marcescente. ...
Leggi Tutto
fitocida
agg. e s. m. [comp. di fito- e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., sostanza usata nella lotta contro i parassiti vegetali (funghi, ecc.) delle piante: per es., gli anticrittogamici (zolfo, solfato [...] di rame, solfuri, polisolfuri) ...
Leggi Tutto
parassitismo
s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, [...] (per es., il cuculo). In botanica, la condizione di parassitismo, che si osserva soprattutto tra i batterî e i funghi, ma anche tra le angiosperme, alcuni licheni e poche alghe, può comportare evidenti alterazioni morfologiche sia nel parassita (per ...
Leggi Tutto
micetoma
micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad [...] alcuni batterî actinomiceti aerobî. M. del piede, malattia (detta anche madurosi o piede di Madura) frequente nelle regioni tropicali, caratterizzata da una notevole tumefazione del piede, per la presenza ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...