rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] e la conseguente curvatura convessa prodotta nel dorso. b. Rotondo di poppa, l’estremità posteriore di uno scafo con poppa di forma quasi semicircolare, cioè non quadra. c. Mal del r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] rivelare suoni debolissimi e per studiare, mediante la fotografia e la cinematografia oppure mediante speciali dispositivi a specchio rotante, forme d’onda di suoni. c. In balistica: f. di culatta o f. di ritorno, pericoloso fenomeno di combustione ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] a s. del Vignola; la scala a s. di un campanile, di una torre. 2. estens. Elemento o struttura, disposizione o andamento, a forma di spirale o di elica: una s. di fumo; il reattore scendeva lasciando nell’aria una s. bianca. Con sign. specifici: a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di più luoghi (v. luogo, n. 7) o azioni del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di società (detta più propriam. contratto di colonna) che fiorì, nel medioevo, nei luoghi di commercio marittimo, dove il padrone della ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] del letto; il p. della sella; p., o pomolo, della spada (e in genere delle armi bianche), il pezzo forato (di forma cilindrica, a tronco di cono, ecc.) che, avvitato all’estremità del codolo della lama, permette di fissare a quest’ultima le altre ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] volano (fig. scherz., fare la r. a una ragazza o attorno a una ragazza, farle la corte). Come locuz. agg., a ruota, in forma di ruota, di cerchio: mantello a r., a mezza r., costituito di un intero o, rispettivam., di mezzo cerchio di panno; gonna a ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] , molto larga in fondo; m. a palloncino, corta e rigonfia; m. a gigot, gonfia in alto e chiusa in basso, quindi simile per forma a un cosciotto (fr. gigot) di montone; m. a prosciutto (fr. jambon), molto larga in alto, che si restringe al polso e ha ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] (v.); meno com. linguèlla, che in parecchie accezioni ha uso comune con linguetta, spec. nel sign. di ancia e di prolungamento a forma di piccola lingua (per il sign. filatelico, v. la voce); linguina (per il plur. linguine, v. sopra al n. 3 c, e ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] riscaldamento si modifica, al di sotto dei 95,5 °C, nella forma, cristallizzata nel sistema monoclino, detta z. monoclino o z. beta, anche recuperato dai varî gas in cui si trova sotto forma di idrogeno solforato o di anidride solforosa (gas naturali ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] per infilarsi più facilmente le scarpe (detto anche calzatoio, calzante, calzascarpe). 4. a. Oggetto o parte di un oggetto che per la forma sporgente e appuntita ricorda un corno: i c. dell’incudine; i c. della luna, le due punte con cui la luna si ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...