avvitare1
avvitare1 v. tr. [der. di vite2]. – 1. a. Introdurre e serrare una vite: a. un bullone. b. Unire, fermare per mezzo di una o più viti, o facendo ruotare un oggetto dotato di filettatura: a. [...] due assi, due lamiere; a. il coperchio di un barattolo; a. una lampadina. 2. Nella forma rifl., avvitarsi, riferito a velivoli, discendere precipitosamente a vite ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] in secchie o crogioli per acciaio; è costituito da un corpo sagomato secondo il foro da chiudere, e munito superiormente di filettatura per avvitarvi l’asta o la spina. 3. In radiotecnica, tappo-luce, dispositivo usato in passato per utilizzare come ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] com., di tarlo): il v. dell’invidia, del rancore, della gelosia. 3. Oggetto, elemento simile, per forma, a un verme: a. La filettatura a spirale della vite. b. In marina, cimetta sottile che viene avvolta a un cavo più grosso in modo da riempire i ...
Leggi Tutto
forzare
v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] e la filettatura s’è spanata; la scarpa è stretta e bisogna f. il piede per farlo entrare. b. Aprire o cercare di aprire con la forza, usando una chiave falsa o non adatta o altro arnese, scassinare: f. una serratura, una cassaforte. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] legno; v. lavorate, grezze, con riguardo alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti per metalli che creano la filettatura nel foro, inizialmente liscio, all’atto del montaggio. La vite è anche usata come macchina semplice (per es., nel ...
Leggi Tutto
ghiera1
ghièra1 s. f. [lat. tardo vĭria, di solito al pl. viriae «braccialetto»; v. vera]. – 1. Puntale di ottone o di ferro nel quale si fa entrare, per rinforzo, l’estremità inferiore di un bastone, [...] , un albero o un’asta) per rinforzo o per impedire che si fenda. b. Anello metallico provvisto internamente di filettatura ed esternamente di intagli che permettono il serraggio mediante chiavi a dente; si usa per fissare mozzi su alberi, mandrini ...
Leggi Tutto
menabrida
(o menabrìglia) s. m. [comp. di menare e brida (rispettivam. briglia)], invar. – In tecnologia meccanica, accessorio del tornio a forma di disco, che viene montato sulla filettatura del mandrino [...] per comunicare il moto al pezzo da tornire, mediante un morsetto detto brida (o briglia) ...
Leggi Tutto
contafiletti
contafilétti s. m. [comp. di contare e filetto]. – Strumento costituito da un insieme di piastrine su un bordo di ciascuna delle quali è ricavato in negativo un diverso risalto del passo [...] di una filettatura in modo che, applicato lungo il gambo filettato di una vite o di un bullone, sia possibile stabilirne per coincidenza il passo. ...
Leggi Tutto
spit
s. ingl. (propr. «spiedo, spiedino»; pl. spits 〈spits〉), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, particolare tipo di chiodo a espansione che si inserisce in fori praticati nella roccia con il [...] il cilindro viene martellato, ne provoca l’allargamento contro le pareti del foro; per agganciarvi il moschettone, si utilizza una piastrina appositamente forata che si fissa mediante un bullone da avvitare nella filettatura interna dello spit. ...
Leggi Tutto
girafiliere
girafilière s. m. [comp. di girare1 e filiera], invar. – Girautensili usato per imprimere la rotazione a una filiera durante il lavoro di filettatura da effettuarsi sulla superficie esterna [...] di pezzi cilindrici, quali bulloni, tubi, perni, ecc ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1)...
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi...