• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Zoologia [11]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Botanica [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [2]

insassare

Vocabolario on line

insassare v. tr. [der. di sasso], letter. ant. – Convertire in sasso, rendere simile al sasso o duro come il sasso (cfr. i più com. impetrare e impietrire): Verso il mar d’Etiopia ardito passa, Dove [...] il mostro infelice [la Medusa] ognuno insassa (Anguillara). Come intr. pron., insassarsi, trasformarsi in sasso; fig., diventar di sasso, cioè rimanere attonito, impietrito: Alfin la sorte sua colà lo ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] .), diverso da fare una g., prendervi parte come combattente (aveva fatto la g. di Libia, opp. aveva fatto la g. in Etiopia); essere, entrare in g.; andare in g., tornare dalla g.; condurre, guidare, dirigere la g.; finire, vincere, perdere la g.; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

negarìt

Vocabolario on line

negarit negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, [...] appoggiate in terra oppure disposte sulla groppa di un cavallo, vengono suonate con mazzuoli di legno, durante cortei o processioni particolarmente solenni; il negarit era infatti tradizionalmente considerato ... Leggi Tutto

ghebì

Vocabolario on line

ghebi ghebì (o ghebbì) s. m. [dall’amarico gĕbbì]. – In Etiopia, lo spazio interno di un recinto a cui si accede da un ingresso (equivalente di corte); in senso più specifico, l’insieme delle costruzioni, [...] circondate da uno o più recinti, o cinte, costituenti la residenza di un notabile, di un’autorità, e spec. del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neggadràs

Vocabolario on line

neggadras neggadràs s. m. [dall’amarico naggādrās «capo dei mercanti»]. – In Etiopia, titolo onorifico che designava variamente il capo di una carovana di mercanti o il dignitario che si occupava delle [...] relazioni commerciali fra il negus e i mercanti, oppure, più in partic., l’esattore della dogana che aveva giurisdizione su mercati della località in cui esercitava le proprie funzioni ... Leggi Tutto

tèff

Vocabolario on line

teff tèff 〈tèf〉 (o tèf) s. m. [dall’amarico ti̯ēf]. – Erba annua della famiglia graminacee (Eragrostis tef, sinon. E. abyssinica), nota anche nelle forme taff o taf, adattamenti della corrispondente [...] una pannocchia con cariossidi minute, lunghe da 1 a 2 mm, di colore bianco o rosso o violetto; è largamente coltivata in Etiopia in varie razze; i teff bianchi dànno una farina bianchissima e di grato sapore, gli altri forniscono farine colorate e di ... Leggi Tutto

merïandra

Vocabolario on line

meriandra merïandra s. f. [lat. scient. Meriandra, comp. del gr. μερίς «parte» e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», per gli stami ridotti a due]. – Genere di piante labiate, a cui appartiene la specie [...] Meriandra benghalensis, arbusto bianco tomentoso dell’Arabia e Etiopia, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi, le cui foglie si usano per aromatizzare le vivande, spec. in India, dov’è coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

paleosudanése

Vocabolario on line

paleosudanese paleosudanése agg. [comp. di paleo- e sudanese]. – In africanistica, relativo agli aspetti peculiari della cultura paleonegritica delle popolazioni del Sudan, cioè del territorio esteso [...] dall’Etiopia al Senegal, comprendenti forme autoctone di agricoltura, stanziamenti con forte concentrazione residenziale e strutture sociali prevalentemente patrilineari e monarchiche. ... Leggi Tutto

orientalìstica

Vocabolario on line

orientalistica orientalìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. orientalistico]. – Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose rivolte allo studio scientifico [...] delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questa denominazione la costa dell’Africa settentr., l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici tutti, dall’Asia anteriore al Giappone. ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ; attualmente viene situato nell’Antartide). Analogam., il p. del caldo (individuato nella Death Valley, in California, e nell’Etiopia nord-orientale). c. Polo di un terremoto, lo stesso che epicentro del terremoto. d. In embriologia, p. animale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Etiopia
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Etiopia
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità ed allo stesso tempo ne rappresentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali