cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] per il suo peso tende ad ostacolarne un ulteriore innalzamento e quindi a stabilizzarne efficacemente la quota. In elettrotecnica, c. elettrico, conduttore (o insieme di conduttori) filiforme, generalm. di rame o di alluminio, di varia sezione, nudo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] o elementi del sistema di antenne, concorrendo a determinare le caratteristiche del sistema stesso. b. In elettrotecnica, correnti p., correnti elettriche, generate nelle parti conduttrici di un apparecchio dalle forze elettromotrici indotte da ...
Leggi Tutto
loop
‹lùup› s. ingl. (propr. «cappio»; pl. loops ‹lùups›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine con cui si designano oggetti, strutture, programmi schematizzabili come linee [...] chiuse o anelli; in elettrotecnica, l. di corrente, lo stesso che circuito chiuso. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non ...
Leggi Tutto
ripartitore
ripartitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ripartire1]. – 1. Chi ripartisce, che ha la funzione e lo scopo di ripartire. Nell’amministrazione postale, come sost., impiegato addetto a ripartire [...] di una centrale in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di organi o stadî di selezione diversi. b. In elettrotecnica, filtri r., filtri di varie caratteristiche (passa-basso, passa-banda, ecc.), che servono per ripartire in varî campi di ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento [...] , a una data frequenza della corrente, la reattanza induttiva è molto maggiore di quella capacitiva e della resistenza. In elettrotecnica, circuito non i., a una data frequenza, circuito la cui reattanza induttiva sia lecitamente trascurabile. 3. ant ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] partecipando a una reazione accelera, contemporaneamente, la velocità di un’altra reazione, detta indotta (v. indótto). 5. In elettrotecnica, come agg., sinon. di inducente: campo i.; circuito induttore. Come s. m.: a. Elemento circuitale che ha il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] carrozzerie di autovetture (v. fuoriserie) e, per estens., a cose di qualità non comune. b. In elettrotecnica, collegamento o accoppiamento in s. (o anche, abbreviatamente, collegamento serie) di più elementi (condensatori, resistori, generatori ...
Leggi Tutto
swattare
〈sva-〉 (o svattare) v. tr. [der. di watt, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In elettrotecnica, fare in modo che la differenza di fase fra tensione e corrente, in un circuito a corrente alternata, [...] sia di 90 gradi, condizione in cui la potenza media assorbita (potenza attiva) è nulla. ◆ Part. pass. swattato (o svattato), anche come agg., di corrente alternata che ha potenza attiva (lo stesso che ...
Leggi Tutto
duolaterale
agg. [comp. di duo- e laterale]. – In elettrotecnica, di un tipo di avvolgimento a strati, a spire spaziate e sfalsate da strato a strato. ...
Leggi Tutto
spegniscintilla
agg. e s. m. [comp. di spegnere e scintilla], invar. – In elettrotecnica, di dispositivi (per es., condensatore s.) posti in un interruttore per proteggere i contatti principali dagli [...] effetti dell’arco che scocca all’apertura del circuito ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...