• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [12]
Matematica [8]
Storia [7]
Fisica [7]
Lingua [6]
Biologia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] da una maggiore considerazione del lavoro e della preghiera del metodo scientifico, alle ideologie progressiste e liberali delle rivoluzioni borghesi e, infine, alla rivoluzione industriale. In un’accezione più recente, con riferimento alla divisione ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] : trarre b. da una cura; risentì subito il b. del clima più mite; si invocava il b. di un po principale; il b. di divisione, quando l’obbligazione contratta da il perdono giudiziale. d. In rapporti di lavoro, b. accessorî (in ingl. fringe benefits ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] e traslati di «piccola divisione del tempo (momentum tempŏris)» e di «influenza, efficacia, importanza»]. – 1. a la rapidità di un’azione o di un fatto nella locuz. in un m.: è un lavoro che si fa in un m.; mi vesto in un m.; questa pasta cuoce in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] una certa importanza che, per la mole del lavoro che a esse fa capo e per la del disagio inerente alla prestazione del servizio in determinate sedi. d. L’ufficio occupato da un funzionario, da un impiegato, e sim.: in questo momento il capo divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] che si voglia mettere eccezionalmente in rilievo una diversa divisione etimologica della parola (es. sub-locazione); sl, tra altri usi, L è simbolo del lavoro e dell’induttanza; in metrologia, la minuscola l è simbolo del litro (quindi l 200 = litri ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] loro a distanza infinita: è quindi necessario fare del lavoro dall’esterno sul sistema per separare le componenti mentre In relazione con questo sign. del termine, era in uso in Francia e in alcuni altri paesi la divisione della società in tre stati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] , che avevano come caratteristica di partecipare alla divisione della vittima sacrificata alle divinità stesse; più alle spalle degli altri, senza alcun contributo personale sul piano del lavoro e della produttività: è un p. della società; vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] che essa attesta: concedere, ricevere la s. al merito del lavoro, la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari, sul greca (1 stella il generale di brigata, 2 il generale di divisione, 3 il generale di corpo d’armata; una quarta stella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

preterire

Vocabolario on line

preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] (Ariosto). In partic., nel linguaggio giur. del passato, omettere nel testamento un soggetto avente quelli non compresi nella divisione fatta dal testatore. b. invidiavamo la gente che poteva p. il lavoro (Fenoglio). c. Trasgredire, non osservare, ... Leggi Tutto

promozióne

Vocabolario on line

promozione promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] negare la p.; ottenere la p. con la media del sette, a pieni voti. c. Nello sport, il atleta da una serie, categoria o divisione inferiore a una superiore, per effetto della aspirazione alla p. sociale attraverso il lavoro (Moravia); in partic., p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
divisióne del lavóro
divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo produttivo mediante una separazione...
orizzontale
orizzontale Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni. I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali