• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] raggi (n. radiato) o con inserzione di figure simboliche, che viene posto sulla testa (o dietro a essa) in immagini di divinità e di esseri divinizzati; attributo già nell’arte greca (prima nella pittura e in vasi dipinti, poi anche in scultura) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] Per il re nell’antichità classica, v. basileus e monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato nei suoi tratti sacrali, i quali, identificandolo con il fondatore della dinastia o con la ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] , con attribuzioni non ben chiare, che avevano come caratteristica di partecipare alla divisione della vittima sacrificata alle divinità stesse; più tardi (almeno dal sec. 4° a. C.) il termine assunse il significato di scroccone sfrontato, amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

invocazióne

Vocabolario on line

invocazione invocazióne s. f. [dal lat. invocatio -onis]. – 1. L’atto di invocare, come richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione: l’i. di Dio o del nome di Dio; le i. dei fedeli, [...] consistente per lo più in un chrismon o in un segno di croce (i. simbolica), con i quali si usava iniziare l’atto nel nome della divinità. b. Parte della protasi di un poema nella quale il poeta chiede ispirazione e assistenza alla musa o alla ... Leggi Tutto

recluṡióne

Vocabolario on line

reclusione recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] anni di reclusione. b. R. sacra, pratica religiosa dell’Oriente ellenistico, per cui alcune persone, considerate come possesso della divinità, vivevano in volontaria reclusione all’interno del recinto sacro del tempio, isolate e dedite al culto e al ... Leggi Tutto

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] tragici greci, Eschilo, Sofocle e Euripide; t. divina o di divinità, in varie religioni politeistiche (per es., la t. Giove, Giunone e Minerva, in Roma antica); t. dialettica, nella filosofia hegeliana, il procedimento logico che si sviluppa ... Leggi Tutto

pàredro

Vocabolario on line

paredro pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. [...] del termine, in altre religioni politeistiche), di divinità associata nel culto ad altra divinità maggiore (per es., Igea ad Asclepio, Neriene a Marte, ecc.). 2. s. m. Nell’antica Atene, denominazione dei coadiutori dei primi tre dei nove arconti ( ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa che vi può essere rappresentata da un’immagine. La parola indica comunem. l’edificio dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

supplìzio

Vocabolario on line

supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] greca; il s. delle fiamme dell’inferno, nella religione cristiana. In partic., il s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope ... Leggi Tutto

epònimo

Vocabolario on line

eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] città, a una gente, a una famiglia e ne diviene il protettore: Atene aveva per eponimo (o per eponima, o come divinità eponima) Atena. 2. Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani: in Atene era il primo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali