• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

passaporto a lettura ottica

Neologismi (2008)

passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] potranno più essere iscritti in quello dei genitori. (Silvia Marchetti, Giornale, 8 luglio 2004, p. 17, Cronache) • Nonostante le mille giustificazioni politiche, l’escalation dei controlli sta esasperando i passeggeri che transitano negli aeroporti ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] senza successo l’introduzione di sistemi di criptaggio. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 14, Cronache) • Il ministro degli Esteri Franco Frattini conferma il sostegno dell’Italia alle «procedure per l’eliminazione dei visti ... Leggi Tutto

patting green

Neologismi (2008)

patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] un campo di allenamento per il golf, con cinque buche. (Wanda Lattes, Corriere della sera, 6 febbraio 2004, p. 23, Cronache) • A Milano Marittima, oltre al bagno dell’esclusivo hotel Mare Pineta, c’è il Club Milano della famiglia Piraccini: patting ... Leggi Tutto

pc-fono

Neologismi (2008)

pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] e seguire sul visore il notiziario Web della Cnn. (Davide Frattini, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 19, Cronache). Composto dalla sigla pc (‘personal computer’), di origine ingl., con l’aggiunta del confisso -fono. V. anche teleputer. ... Leggi Tutto

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] », spiega Rossana Praitano, presidente del Mieli. Immediata la reazione dei militanti del movimento glbt (gay, lesbiche, bisessuali e transgender). (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 30 maggio 2008, p. 15, Cronache). V. anche lgtbq. ... Leggi Tutto

globesity

Neologismi (2008)

globesity s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] come problema estetico, invece che come fattore di serio rischio». (Brunella Giovara, Stampa, 2 luglio 2002, p. 17, Cronache Italiane) • «Obesità e sovrappeso» di Ottavio Bosello e Massimo Cuzzolaro […] è un’occasione per riflettere – da un punto ... Leggi Tutto

peterpaneggiare

Neologismi (2008)

peterpaneggiare v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo [...] , come quasi tutti i suoi coetanei. (Maria Latella, Corriere della sera, 5 marzo 2005, p. 14, Cronache) • Ultimi arrivi bussano alla porta: il recentissimo «peterpaneggia» è il comportamento attribuito alla teledivetta Flavia Vento. (Enzo ... Leggi Tutto

photobook

Neologismi (2008)

photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, [...] , Repubblica, 6 gennaio 2008, p. 26, La Domenica di Repubblica). Dall’ingl. photo-book, a sua volta composto dal confisso photo- e dal s. book (‘libro, album’). Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1997, p. 21, Cronache (Giusi Ferrè). ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] le sollecitazioni in tal senso che continuano a venirgli da più parti. (Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 7, Cronache) • Joe Biden, presidente della commissione Esteri ha concluso amaramente l’audizione: «Il vero punto è che non si vede nessun ... Leggi Tutto

gossipparo

Neologismi (2008)

gossipparo (gossiparo), s. m. e agg. (iron.) Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione. ◆ Lo chiamano gossip. E per carità, anche al migliore di noi sarà pur capitato [...] di indigestione. (Michele Serra, Repubblica, 10 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • La Simo, che fa la spiritosa sulle cronache gossipare, non potrebbe raccontarci qualcosa che la riguarda? Bisogna leggere sul «Foglio», per mano di un’informata quinta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali