ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] a un lauto pasto; mal di v., dolori di v.; sentirsi il v. gonfio; avere il v. duro, molle; muovere il v., sciogliere il corpo (un decotto che muove il v.); scaricare il v.; flusso di v., diarrea; deporre il superfluo o soverchio peso del v., letter ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] lat. mens sana in corpore sano); con sign. estens.: lo nostro intelletto ... sano dire si può, quando per malizia d’animo o di corpo impedito non è ne la sua operazione (Dante). b. Per analogia, riferito a piante: un pero s.; più spesso di frutti che ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] dei giorni nostri (Palazzeschi). b. In senso concr., persona nuda o parzialmente nuda, e spec., al plur., le parti del corpo che abitualmente si tengono coperte: attraverso le aperture dell’abito si vedevano le sue n.; distribuivano vesti alle n. più ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] maglia. b. Indumento esterno di maglia di lana o di cotone, di forma e colori varî, che ricopre la parte superiore del corpo (se piuttosto ampio, e indossato di solito sopra la camicia, è più comunem. detto maglione). Nello sport, è l’indumento usato ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] esito fecondo; f. in vitro, l’unione dell’ovocito e dello spermatozoo «in provetta», al di fuori del corpo femminile; in partic., tecnica consistente nella stimolazione, mediante farmaci, di una superovulazione che consente la maturazione di un certo ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] particolari impieghi, per l’ammissione a concorsi in pubblici uffici, ecc.; con riferimento a singole parti o facoltà del corpo: braccia, gambe, spalle r.; muscoli r.; voce r., forte e sonora; con valore eufem., di corporatura piuttosto grossa, detto ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] , eseguire e collaudare costruzioni e lavori varî d’interesse pubblico o militare. In partic.: g. aeronautico, corpo dell’aeronautica militare italiana che sovraintende alla costruzione, agli approvvigionamenti e al collaudo del materiale aeronautico ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] montata; più genericam., massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: gli s. della pelle, del terreno; e con riferimento alla disposizione: lo s. esterno o ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] , in quanto gli organi interni sono compresi in una massa di tessuto connettivale; v. piatti, i platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; v. metamerici o v. segmentati, gli anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; v ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] deformi contro le pareti del foro e vi resti incastrata. b. In massoterapia, manovra che viene eseguita premendo una zona del corpo con l’estremità delle dita, o col pugno chiuso, o in altri modi, per attivare la circolazione sanguigna e linfatica. 2 ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...