proteroteridi
proterotèridi s. m. pl. [lat. scient. Proterotheriidae, dal nome del genere Proterotherium, comp. di protero- e del gr. ϑηρίον «bestia selvaggia»]. – Famiglia estinta di mammiferi perissodattili [...] del terziario dell’America Merid., simili a cavalli, con cranio a muso ristretto e zampe provviste di tre dita. ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] autorità (anche r. i dovuti onori); r. gli ultimi onori, a un morto; Questi furo gli estremi onor renduti Al domatore di cavalli Ettorre (V. Monti); r. conto, di una gestione, di un’attività svolta, ecc. (v. rendiconto), e in senso fig. rendere conto ...
Leggi Tutto
groom
‹ġrum› s. ingl. [etimo incerto] (pl. grooms ‹ġrum∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, garzone addetto spec. alla cura dei cavalli. 2. Giovane servitore in livrea, al servizio di case [...] signorili, o con funzione di fattorino in alberghi ...
Leggi Tutto
groppiera
groppièra s. f. [der. di groppa]. – 1. Nella bardatura medievale dei cavalli, sinon. di groppa. 2. Uno dei finimenti del cavallo, consistente in una striscia di cuoio che, fissata dietro la [...] sella o il dossiere, termina nel posolino ...
Leggi Tutto
biga
s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae), comp. di bi- «due» e iugum «giogo»]. – 1. Carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato [...] a portare una sola persona oltre l’auriga, di largo uso in tutto il mondo antico. Per estens., il nome è attribuito talvolta a carrozzelle scoperte a due posti. 2. Gru di forma elementare, un tempo impiegata ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] è compilato con sistemi complessi di sostituzione alfabetica. 4. In veterinaria, mal del v., malattia contagiosa dei cavalli, lo stesso che farcino. ◆ Dim. vermétto, e vermettino, vermicèllo (v.), vermicciòlo, non com. vermino; spreg. vermiciàttolo ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] r.; direzione, propagazione rettilinea. Come s. m., tratto di strada o di pista (più raram. di ferrovia) rettilineo: i cavalli giunsero galoppando al r. davanti alle tribune. b. In ottica, è sinon., non com. di lineare (per es., polarizzatore r ...
Leggi Tutto
oste2
òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] a o., essere schierato in campo, stare accampato per un assedio; fare o., combattere, guerreggiare: Sopra le navi già apparecchiate Cavalli e arme ciascun caricava Con ciò che a fare oste bisognava (Boccaccio); Stemmo a oste Quaranta dì, con Guido di ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] e quindi aspettare: Poco sofferse; poi disse ... (Dante); per ciò che una gran carovana di some sopra muli e sopra cavalli passavano, gli convenne sofferir di passar tanto che quelle passate fossero (Boccaccio). 2. a. Sostenere dolori fisici o morali ...
Leggi Tutto
gentleman
〈ǧèntlmën〉 s. m., ingl. [comp. di gentle «gentile» e man «uomo», sul modello del fr. ant. gentilz hom, mod. gentilhomme] (pl. gentlemen 〈id.〉). – 1. Epiteto che nel passato indicò i cittadini [...] In partic.: gentleman-driver 〈... dràivë〉 (propr. «gentiluomo guidatore»), colui che, non essendo professionista, guida i cavalli al trotto; gentleman-rider 〈... ràidë〉 (abbrev. G. R.; propr. «gentiluomo cavalcatore»), fantino non professionista che ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...