• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] soluzioni complesse racchiuse nei vacuoli) oppure solida (per es., i granuli di aleurone e i cristalli di ossalato di calcio). b. In biologia: i. embrionale, la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto; i. citoplasmatiche, corpiccioli di ... Leggi Tutto

incluṡo

Vocabolario on line

incluso incluṡo agg. e s. m. [part. pass. di includere]. – 1. agg. a. Chiuso dentro, allegato a un plico, a una missiva (più com. accluso): ho preso visione della lettera i., o assol. dell’inclusa, sostantivato. [...] o nei vacuoli o nel nucleo, e non prende parte diretta alla vita della cellula (per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli di amido, i cristalloidi proteici che si trovano nel nucleo di alcune cellule vegetali). ... Leggi Tutto

solfitazióne

Vocabolario on line

solfitazione solfitazióne s. f. [der. di solfito]. – Nella tecnica, trattamento con anidride solforosa che si compie nella depurazione dello zucchero greggio, sia allo scopo di precipitare, sotto forma [...] di solfito di calcio, l’eccesso di calce contenuto nella soluzione, sia per la decolorazione dello zucchero stesso; si usa anche in enologia e nella conservazione della frutta come operazione disinfettante e ritardante della fermentazione, e nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] scendere in p. (anche fig.: esaminare in p. un concetto, una dottrina, indagare a fondo ogni loro aspetto); nel gioco del calcio e in sport analoghi, tiro o passaggio in p., tiro o passaggio del pallone mandato a una certa distanza in avanti. b. Con ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] stessa che l’amministra e il personale che è addetto al suo funzionamento: c. di cura (o anche c. di salute, per calco del fr. maison de santé), ospedale privato, clinica per particolari malattie; c. di riposo (o di ricovero, o anche assol. ricovero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controllare

Vocabolario on line

controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] ; la gestione dello stato è controllata dalla Corte dei conti. In partic., nello sport, spec. nel gioco del calcio, sorvegliare un giocatore avversario; c. la palla, giocarla abilmente conservandone il possesso o arrestandola su azione avversaria. 2 ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] (o apostolico), carica, oggi abolita, di ufficiale che annunciava nomine o convocazioni a cardinali e ambasciatori. Nel linguaggio del calcio, giocatore che, per le sue doti atletiche più che tecniche, viene impiegato a tutto campo come portatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

interista

Vocabolario on line

interista agg. e s. m. (pl. m. -i). – Dell’Inter, società sportiva e squadra di calcio di Milano (fondata nel 1908 con il nome di Internazionale, di cui Inter è una abbrev. successiva); giocatore oppure [...] sostenitore e tifoso dell’Inter (con quest’ultimo sign. anche come s. f.); i calciatori nelle cronache sportive sono anche chiamati nerazzurri, dal colore della maglia ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] fatto, inoltrato, e così notte a., avanzata; tiro a., che coglie sopra il punto a cui si mirava; nel gioco del calcio, tiro a., quando il pallone viene tirato al disopra della rete; fig., avere a. mire, avere progetti ambiziosi. In tipografia, a ... Leggi Tutto

mìschia

Vocabolario on line

mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] fra due partiti, gareggianti nel raggiungere il palazzo comunale per collocarvi il proprio vessillo. Analogam., nel gioco del calcio, il serrarsi convulso e disordinato di attaccanti e difensori in prossimità di una delle porte. In marina, fanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali