• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Zoologia [80]
Industria [12]
Arti visive [10]
Geologia [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [7]
Storia [6]
Botanica [6]
Anatomia [5]

aniṡomïarî

Vocabolario on line

anisomiari aniṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Anisomyaria, comp. di aniso- e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione attribuita a quelli, tra i molluschi bivalvi, nei quali uno dei [...] due muscoli adduttori, in genere l’anteriore, è ridotto (sono detti anche eteromiarî) ... Leggi Tutto

cernièra

Vocabolario on line

cerniera cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] chiusura lampo (v. lampo, n. 3 b). 5. In zoologia, la giunzione delle due valve che costituiscono la conchiglia dei molluschi bivalvi. 6. In geologia, la zona di massima curvatura degli strati di una piega, detta, a seconda del tipo di quest’ultima ... Leggi Tutto

bruma²

Vocabolario on line

bruma2 bruma2 s. f. [forse dal gr. βρῶμα «cibo; corrosione»]. – Nome, usato per lo più collettivamente, dei molluschi bivalvi della famiglia dei teredinidi, che scavano gallerie nelle parti immerse degli [...] scafi di legno, le quali devono essere protette con verniciature sottomarine, con fodere metalliche (di zinco o di rame) e con frequenti pulizie (carenature). Per estens., ogni specie di organismi animali ... Leggi Tutto

megalodòntidi

Vocabolario on line

megalodontidi megalodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Megalodontidae, dal nome del genere Megalodon, comp. di megalo- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi fossili, caratterizzati [...] da conchiglia molto spessa, a umboni volti in avanti: si trovano dal periodo devoniano al giurassico e sono particolarmente abbondanti nel triassico alpino ... Leggi Tutto

ippurite

Vocabolario on line

ippurite s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa ... Leggi Tutto

mutèlidi

Vocabolario on line

mutelidi mutèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mutelidae, dal nome del genere Mutela]. – Famiglia di molluschi bivalvi affini agli unionidi, che comprende esclusivamente specie esotiche d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

caprìnidi

Vocabolario on line

caprinidi caprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Caprinidae, dal nome del genere Caprina, der. del lat. class. caprinus «caprino»]. – Famiglia di molluschi bivalvi fossili del gruppo delle rudiste, caratterizzati [...] da una conchiglia a valve molto disuguali, la destra fissa, piccola e conica, la sinistra grande e ricurva; sono forme, a volte di grandi dimensioni, esclusive del periodo cretacico ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere tenia; v. delle navi, nome comune dei molluschi bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di vivere in gallerie scavate nel legno sommerso; v. dell’occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anòmidi

Vocabolario on line

anomidi anòmidi s. m. pl. [lat. scient. Anomiidae, dal nome del genere Anomia: v. anòmia]. – Famiglia di molluschi bivalvi, dalla conchiglia quasi circolare, traslucida, a valve disuguali. ... Leggi Tutto

arsèlla

Vocabolario on line

arsella arsèlla s. f. [dal genov. arsèla, che è il lat. tardo arcella «astuccio»]. – Nome region. (Liguria, Toscana, ecc.) di varie specie di molluschi bivalvi e in partic. della vongola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Bivalvi
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi,...
Limidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali