• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

nitrificare

Vocabolario on line

nitrificare v. tr. [comp. di nitro e -ficare] (io nitrìfico, tu nitrìfichi, ecc.). – Sottoporre a nitrificazione. ◆ Part. pres. nitrificante, anche come agg.: batterî nitrificanti, batterî in grado di [...] operare la nitrificazione, sia nella fase di nitrosazione sia in quella di nitratazione ... Leggi Tutto

fissatóre

Vocabolario on line

fissatore fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] , capace di fissare l’azoto atmosferico e di organicarlo. Analogam. si parla di attitudine o capacità fissatrice dei batterî. b. Nella tecnica fotografica, f. o, più spesso, bagno f., sinon. di bagno di fissaggio (v. fissaggio, n. 2). c. In istologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] alcuni insetti ditteri) e, tra gli organismi vegetali, quelli capaci di nutrirsi anche saprofiticamente (come, per es., i batterî del tetano); in botanica, si distinguono inoltre come piante oloparassite quelle prive di clorofilla (per es., le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] microbiologia, fase s., il periodo in cui la popolazione cellulare di una coltura batterica è relativamente stabile, sia perché i batterî non crescono, sia perché il numero dei batterî che muoiono è uguale al numero di quelli che si dividono. d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

microrganismo

Vocabolario on line

microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni [...] così piccole da essere visibili soltanto al microscopio: quindi i protozoi, i batterî, i virus, le alghe unicellulari, nonché talvolta alcuni dei metazoi e metafiti di dimensioni più esigue; è sinon. di microbo, col quale termine nel linguaggio com. ... Leggi Tutto

gram-

Vocabolario on line

gram- – Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica [...] che da lui prende il nome (metodo di Gram), distingue il comportamento di specie batteriche diverse nei confronti di alcuni coloranti basici (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto) e di una soluzione iodica: gram-positivi (o gram ... Leggi Tutto

plasmide

Vocabolario on line

plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] rispetto al DNA nucleare e di esprimersi in caratteri quali, per es. (in alcuni batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di ... Leggi Tutto

vegetale¹

Vocabolario on line

vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] ; comprendeva i vegetali o piante nell’accezione più ampia del termine (v. pianta), cioè batterî, alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe classificazioni anche i funghi ... Leggi Tutto

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme intermedie tra virus e batterî, e infine classificati come batterî (gram- negativi) per la duplice composizione del loro materiale genetico (DNA e RNA); sono ... Leggi Tutto

penicillaṡi

Vocabolario on line

penicillasi penicillaṡi s. f. [der. di penicill(ina), col suff. -asi degli enzimi]. – Denominazione generica di enzimi, prodotti da numerosi batterî che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di [...] attività antibiotica; le penicillasi più attive sono quelle codificate dai plasmidî dei batterî gram-negativi: vengono usate negli esami colturali per inibire in vitro l’azione antibatterica della penicillina stessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali