moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] , sterlina); m. di conto o ideale, o anche immaginaria, non effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura dei valori e strumento contabile (tali erano, per es., la lira italiana ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] mediante l’amantiglio, all’albero di carico e incernierata alla base (piede) sul ponte della nave o sull’albero stesso alla mente il picco di una montagna). Nell’analisi statistica dei dati, è termine usato spesso come sinon. di moda (nel sign. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] come deduzione compiuta su termini universali a partire dai dati dell’intuizione, una volta che si sia individuata il capitale nominale. c. Nell’uso com., in ragione di, sulla base di, nel rapporto di: il compenso per la collaborazione è stabilito in ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] e la posizione degli aerei in volo, ai quali fornisce dati sulle condizioni ambientali a terra, ordini di decollo e di atterraggio e quindi a permettere la riproduzione della società sulla base dei rapporti consolidati. 4. a. Nella tecnica, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] 6 e i 18 mesi, la quale costituirebbe la base della progressiva conquista dell’identità del soggetto: il bambino sono esposti in modo riassuntivo, ma con immediata evidenza, i dati relativi a un determinato argomento (frequente in questo senso anche ...
Leggi Tutto
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] Gazzetta Ufficiale, sarà infatti adottato un nuovo passaporto a lettura ottica, in sostituzione del modello attualmente rilasciato in base ad un decreto del giugno 1984. (Stampa, 1° febbraio 1998, p. 17, Economia) • Il passaporto a lettura ottica ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma [...] elaborare sinteticamente, mediante le proprie categorie a priori, i dati forniti dalla sensibilità; i. attuale, la filosofia di a idealizzare la realtà, a interpretare e a giudicare in base a concezioni che siano al di fuori della realtà effettiva, ...
Leggi Tutto
podcast
s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] ancora?). Quale sarà nel breve periodo il futuro del sistema è difficile dire, ma i segnali di un allargamento della base di affezionati cominciano ad esserci anche in Italia, come dimostrano gli investimenti della Rai, la cui offerta di programmi ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] cadi) e forte (es. in caddi), tra due vocali (come negli esempî dati) o tra vocale e liquida (es. in padri); medio (es. in caldi attivo e ruota verso destra il piano della luce polarizzata (in base a un diverso uso, si premette la lettera d- o, ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] , termine tecnico con cui viene indicata la leva del cambio. 3. agg. In informatica, canale s., dispositivo che, in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.