• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

peata

Vocabolario on line

peata s. f. [voce venez., corrispondente all’ital. piatta, detta così per la forma; cfr. anche chiatta]. – Grossa barca da carico, a remi, larga e piatta, con prua alta, in uso nella laguna veneta per [...] il trasporto delle mercanzie. ◆ Con l’accr. peatón erano indicate anticam. le barcacce coperte che, sotto il governo veneto, servivano a trasportare il doge e i senatori quando si recavano a visitare solennemente ... Leggi Tutto

guardaporto

Vocabolario on line

guardaporto guardapòrto s. m. [comp. di guarda- e porto3], invar. – In passato, bastimento militare a vela dislocato a difesa in prossimità dell’imboccatura di un porto; in seguito, grosso galleggiante [...] all’ingresso di un arsenale o di una darsena all’interno di un porto militare, ospitava il personale incaricato della guardia relativa, e poi la costruzione in muratura avente le stesse funzioni. Anche in posizione attributiva: barca guardaporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riaffiorare

Vocabolario on line

riaffiorare v. intr. [comp. di ri- e affiorare2] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). – 1. Affiorare di nuovo, tornare a galla, riapparire in superficie: r. dall’acqua dopo l’immersione; il delfino è riaffiorato [...] all’improvviso accanto alla barca. 2. Risvegliarsi, ripresentarsi alla coscienza: cercava di reprimere il suo turbamento ogni volta che lo sentiva riaffiorare (Moravia). ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] ancora un’o. vista), sia nel pregio e nella qualità (uve che danno un o. vino), sia riguardo alle condizioni generali (casa, barca, libri in o. stato). Rispetto alle condizioni fisiche e psichiche: avere un’o. salute; essere di o. umore. In senso più ... Leggi Tutto

screziare

Vocabolario on line

screziare v. tr. [der. di screzio] (io scrèzio, ecc.). – Cospargere, coprire di colori fra loro diversi: s. uno sfondo con pennellate sottili; sprazzi d’oro Screziano l’ombra di velluto (Valeri); anche [...] nella forma intr. pron., per lo più in usi estens.: al fianco della barca, dove la vernice sbiadita si screziava di crepe (I. Calvino). ◆ Part. pass. screziato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

burchièllo

Vocabolario on line

burchiello burchièllo s. m. [dim. di burchio]. – Piccola barca fluviale a remi: stando alla riva, vide un pescatore povero con un suo b. a dismisura piccolino (Novellino); È dietro le casipole il porticciuolo [...] Con i b. pronti a scivolare (Ungaretti). ◆ Dim. burchiellétto, burchiellino ... Leggi Tutto

palàmito²

Vocabolario on line

palamito2 palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze (braccioli) di circa 3 metri (a seconda del tipo di pesce che si vuol pescare varia il tipo di amo e di esca). Anche, la barca, a remi e vele, fornita di tale attrezzo. ... Leggi Tutto

cogólo

Vocabolario on line

cogolo cogólo s. m. [lat. cŭcŭllus «cocolla»], ven. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara: nel rio il pescatore che sulla barca legata al palo rammenda la rete del suo cogolo (Ojetti). ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] , uniformi; una muraglia p.; una serie di palazzine con le facciate p., prive di chiaroscuri e di decorazioni, tutte uguali; una barca a fondo piatto; un cappello p., di forma schiacciata. Anche di superficie che non sia del tutto piana, ma tenda a ... Leggi Tutto

modellare

Vocabolario on line

modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] il garbo a qualsiasi creazione o costruzione tecnica, artigiana, ecc.: m. un cappello, un abito da sera; m. una barca, un mobile. Con sign. più generico, dare una determinata forma: gli agenti atmosferici hanno modellato queste rocce. In senso estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali