stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] si esercita il potere), e più spesso con la fusione dei due sensi; eccone alcuni esempî, dal Principe: li Spartani tennono Atene e Tebe creandovi uno s. di pochi (cap. V), un governo di pochi, un’oligarchia; non si maraviglierà alcuno della facilità ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] denominazione in uso nell’antica Atene per designare funzionarî cultuali di alcune divinità, con attribuzioni non ben chiare, che avevano come caratteristica di partecipare alla divisione della vittima sacrificata alle divinità stesse; più tardi ( ...
Leggi Tutto
cavolo
càvolo s. m. [voce di origine merid.: lat. tardo caulus, dal gr. καυλός «fusto, stelo, cavolo», da cui pure il lat. caulis: v. caule]. – 1. Pianta erbacea delle crocifere (Brassica oleracea), [...] cavoli a Legnaia (località alla periferia di Firenze, ricca di orti), locuz. fior. equivalente alle più com. «portar nottole ad Atene», «portar vasi a Samo»; entrarci come i c. a merenda, non avere nessuna attinenza con l’argomento trattato, essere ...
Leggi Tutto
tesee
teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre). ...
Leggi Tutto
tesmoforie
tesmofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεσμοϕόρια, lat. Thesmophoria]. – Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra Θεσμοϕόρος (cioè «legislatrice»): in Atene cadevano nel mese di [...] pianepsione (ottobre-novembre) dall’11 al 13 ...
Leggi Tutto
tesmoteta
tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti [...] (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, coi quali essi non avevano vincolo di collegialità), eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (per es. adulterio, furto, delazione) ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] detto inoltre tesoro il deposito complessivo di contante di cassa di uno stato o di una città-stato: il t. di Atene. 2. Il luogo, edificio o ambiente, in cui sono depositati e conservati ingenti valori (denaro, metalli, pietre e oggetti preziosi): t ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, [...] che aveva il centro del culto in Epidauro, città dell’Argolide ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] ; Cristo fu venduto da Giuda per t. denari; la guerra dei trent’anni (1618-1648); il governo dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint. anni). Sostantivato al sing. per indicare il numero (è uscito il t ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli [...] di Atene, e tempio àpteros. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...