• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33347 risultati
Tutti i risultati [33347]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1359]
Zoologia [1339]
Religioni [1320]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1095]

l’argent fait la guerre

Vocabolario on line

l'argent fait la guerre l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che [...] ecc.», l’una e l’altra però ignote in Francia), modificazione di quella originaria francese l’argent est le nerf de la guerre (v. denaro). ... Leggi Tutto

homo sum, humani nihil a me alienum puto

Vocabolario on line

homo sum, humani nihil a me alienum puto 〈òmo sum umàni nìil a mè ali̯ènum puto〉 (lat. «sono uomo, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me»). – Parole pronunciate nell’Heautontimorumenos di Terenzio [...] proverbiali per alludere alla fondamentale debolezza della natura umana, alla difficoltà di evitare l’errore o la colpa; si citano anche per significare di essere aperto a ogni esperienza umana, di non rifuggire da nessuna esperienza, e simili. ... Leggi Tutto

governo a progetto

Neologismi (2008)

governo a progetto loc. s.le m. Governo finalizzato al raggiungimento di obiettivi individuati e dichiarati in modo esplicito. ◆ [Silvio Berlusconi] sta approntando un nuovo slogan: «Dovremo spiegare [...] che il nostro sarà un “governo a progetto”». Perché gli elettori vogliono certezze sul timing delle leggi, e non avrebbero nemmeno gradito la riforma delle pensioni varata dal Professore. Anche questo dicono i sondaggi del Cavaliere. (Francesco ... Leggi Tutto

bécco a scarpa

Vocabolario on line

becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande [...] becco terminante a uncino; la testa, grossa, è sormontata da un piccolo ciuffo di penne. ... Leggi Tutto

auto a chiamata

Neologismi (2008)

auto a chiamata loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] assessori e del presidente della Regione. Due assessori […] utilizzano invece il sistema dell’auto a chiamata, ovvero contattano una società che invia la macchina solo quando necessario (un meccanismo che consente un risparmio del 50%). (Sabrina ... Leggi Tutto

collaboratore a progetto

Neologismi (2008)

collaboratore a progetto loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero [...] lavoratori. Grazia Di Mase, ex co.co.co e oggi collaboratrice a progetto, strappa più di un applauso. Spiega i suoi problemi che sulla carta è bello un contratto di lavoro più flessibile. La realtà, però, è molto diversa. (Raffaella Cascioli, Europa ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] tecniche e coinvolge particolarmente i diplomati e i laureati. (Stampa, 12 ottobre 2006, Savona, p. 42) • Dopo la stretta sui contratti a progetto nei call center arriva quella sui collaboratori con un solo committente. Lo ha annunciato ieri il ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] La sede di lavoro è Milano, il tipo di contratto offerto è a tempo indeterminato per l’art director e gli sviluppatori; per le altre professioni è previsto un contratto a marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, ... Leggi Tutto

cherchez la femme

Vocabolario on line

cherchez la femme 〈šeršé la fam〉 (fr. «cercate la donna»). – Frase che si legge, in questa forma, in un dramma di A. Dumas padre, Les Mohicans de Paris (1864), ma che ha certamente origini molto più [...] antiche, comunem. usata per affermare che le donne sono causa diretta o indiretta di molti avvenimenti (o di particolari avvenimenti), anche se questi apparentemente non hanno nulla a che vedere con esse. ... Leggi Tutto

passaporto a lettura ottica

Neologismi (2008)

passaporto a lettura ottica loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] passeggeri che transitano negli aeroporti americani. Al di là delle file chilometriche di fronte ai metal detector, aeroporti per scoprire droghe o sostanze esplosive, dei passaporti a lettura ottica, delle fotografie e impronte digitali richieste ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali