• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zug

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di attività finanziarie, la cittadina è inoltre sede di distillerie di liquori, industrie elettrotecniche e meccaniche. Turismo.

Il cantone di Z. (239 km2 con 110.384 ab. nel 2009) è compreso fra quelli di Schwyz (E), Lucerna (SO), Argovia (O) e Zurigo (N). Il terreno, pianeggiante a NO, va gradatamente innalzandosi verso E, fino a raggiungere le maggiori altezze a S (Rossberg, 1583 m) e a E (Hohe Rone, 1203 m). Il clima è mite, in particolar modo nella parte del cantone che si affaccia sul lago di Z. (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). L’attività economica si basa sull’agricoltura (cereali, alberi da frutta), sull’allevamento del bestiame e sull’industria (latticini, industrie tessili e del legno). Centri principali, oltre alla capitale, sono Baar e Cham.

Il territorio fu abitato fin dall’epoca preistorica. Nel Medioevo, come nel resto della Svizzera centrale, i conti di Lenzburg e di Kyburg esercitarono anche nel paese di Z. diritti di sovranità e giurisdizione. La città di Z. fu fondata dai conti di Kyburg all’epoca dell’apertura della strada del San Gottardo (principio del 13° sec.). Nel 1273 i diritti dei Kyburg passarono a Rodolfo d’Asburgo. Dopo l’alleanza di Uri, Schwyz e Unterwalden con Lucerna e l’entrata di Zurigo come quinto membro nella Confederazione svizzera, il paese di Z. si trovò circondato dai territori della Confederazione stessa, di cui entrò a far parte nel 1368, dopo la pace di Torberg. Benché H. Zwingli vi trovasse presto aderenti alle sue dottrine, la popolazione si mostrò contraria alle innovazioni religiose della vicina Zurigo e rimase, con Schwyz, Uri, Unterwalden e Lucerna, fedele al cattolicesimo. Appunto a Z. si raccolsero nell’ottobre 1531 le truppe dei cinque cantoni, che l’11 ottobre batterono gli Zurighesi nella battaglia di Kappel, dove cadde lo stesso Zwingli. Nel 1798, le autorità e il clero accolsero con favore la Costituzione elvetica, mentre la popolazione rurale, analogamente a quanto accadeva nelle campagne di Schwyz, tentò di opporre resistenza armata alle innovazioni, venendo però presto piegata dalle truppe francesi. Fino all’Atto di mediazione (1803) Z. fece parte del cantone di Waldstätte. Nel 1846 Z. aderì al Sonderbund e dopo la guerra civile si oppose alla creazione e al rafforzamento dei legami federali tra i cantoni svizzeri, votando contro l’approvazione delle Costituzioni del 1848 e del 1874.

Vedi anche
Sonderbund Lega dei 7 cantoni cattolici della Svizzera (Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo, Lucerna e Vallese), costituitasi nel 1844 contro le misure anticattoliche prese dai cantoni protestanti, non conformi alla costituzione federale. Il suo vero nome era Schutzvereinigung («Unione difensiva»), ma è passata ... Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo e alle produzioni meccaniche e tessili. S. possiede numerose case antiche, il municipio del 17° sec. e una ... Kappel Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo (1529), ebbe come protagonisti in campo protestante Berna, Bienne, Mulhouse e Basilea, e fra i cattolici ... Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ATTO DI MEDIAZIONE
  • RODOLFO D’ASBURGO
  • CANTONI SVIZZERI
  • CATTOLICESIMO
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per Zug
  • ZUG, Cantone di
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. con quello di Zurigo; è il più piccolo dei cantoni svizzeri e ha una superficie di 240, 1 kmq. Dal punto di vista morfologico ...
Vocabolario
Zugzwang
Zugzwang ‹zùukzvaṅ› s. m., ted. [propr. «costrizione a muovere», comp. di Zug «mossa» e Zwang «costrizione»]. – Nel gioco degli scacchi, termine internazionale usato per indicare il fatto di dover muovere quando ciò costituisca uno svantaggio...
melina
melina s. f. [prob. dal gioco della melina, com’era chiamato a Bologna (bologn. zug dla mléina, espressione d’incerta origine) un gioco diffuso anche altrove, consistente nel passarsi un cappello lanciandolo sopra la testa del suo proprietario]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali