• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zambia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Zambia


Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide immigrazioni di genti bantu. Sede fra il 16° e il 19° sec. di Stati organizzati, come il regno del Kazembe, i regni Lozi, nell’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell’Est. Nel 19° sec. subì l’invasione degli nguni e la tratta negriera. Dal 1890 la British South Africa company (BSAC) di C.J. Rhodes stipulò accordi di protettorato con diversi capi locali, acquisendo l’area, ricchissima di minerali (rame nella regione del Copperbelt), stabilendo il possedimento britannico della Rhodesia del Nord. Nel 1924 la BSAC trasferì le sue competenze al governo britannico. Lo sviluppo dell’industria mineraria trasformò il Paese, accelerando processi di urbanizzazione. Negli anni Quaranta sorsero un sindacato di minatori africani e un movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) e al Nyasaland (od. Malawi) nella Federazione di Rhodesia e Nyasaland, controllata dalla minoranza bianca della Rhodesia del Sud. Il nazionalismo nero antifederativo fu dominato dalla figura di Kenneth Kaunda, esponente del e leader del Northern Rhodesia African national congress (NRC) e quindi dell’United national independence party (UNIP), che nel 1962 ottenne il controllo sulla legislatura del territorio. La Federazione fu dissolta l’anno successivo. Vincitore alle elezioni del 1964, Kaunda fu il primo presidente dello Z., indipendente dal 24 ottobre 1964 con problemi di particolarismo regionale, specie da parte del regno Lozi. Legato alle infrastrutture di trasporto e produzione della Rhodesia del Sud, lo Z. cercò in alternativa di sviluppare i collegamenti con la Tanzania (ferrovia Tan-Zam, costruita con assistenza cinese). La scelta per una via zambiana al socialismo condusse nel 1972 alla proclamazione del partito unico e in pratica a una forma di moderato autoritarismo personale da parte di Kaunda. Lo Z. sostenne attivamente le lotte di liberazione in Zimbabwe, Mozambico, Angola e Repubblica Sudafricana, subendo contraccolpi dai conflitti. La dipendenza dal mercato del rame, principale prodotto del Paese, fu causa di difficoltà finanziarie e le misure di austerità adottate da Kaunda negli anni Ottanta, in base alle raccomandazioni del Fondo monetario internazionale, determinano scontento diffuso e disordini, inducendo ripetutamente il presidente  a deroghe e concessioni. Nel 1990 Kaunda accettò il ritorno al multipartitismo e varò una nuova Costituzione pluralistica (1991), perdendo le successive elezioni a favore dell’oppositore F. Chiluba (1991-2001), il quale liberalizzò l’economia. Ma la perdurante instabilità economica, le misure di austerità, i contraccolpi della deregolamentazione verso il libero-mercato e la diffusione dell’AIDS hanno duramente colpito gli zambiani nel corso dell’ultimo ventennio. I successivi presidenti (L. Mwanawasa, 2001-08; R. Banda, dal 2008) hanno promosso campagne contro la povertà e la corruzione dilagante.

Vedi anche
Zimbabwe Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. 1. Caratteristiche fisiche Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani relativamente omogenei ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ... Angola Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ... Zambesi (ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • SOCIALISMO AFRICANO
Altri risultati per Zambia
  • Zambia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli stati indipendenti ...
  • ZAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. - Stato interno dell’Africa centro-meridionale. Il ritmo di crescita della popolazione (13.092.666 abitanti ...
  • Zambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli stati indipendenti ...
  • Zambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine ...
  • Zambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto per almeno un decennio il ruolo di stato più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero ...
  • Zambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, a NE con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO ...
  • ZAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Zambia Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando dal 3,1% degli anni Novanta del 20° sec. all'1,7% medio annuo del periodo 2000-2005. Al censimento ...
  • ZAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Zambia Claudio Cerreti Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Il paese continua a presentare un tasso di accrescimento demografico molto ...
  • ZAMBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Pierluigi Valsecchi (v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866) Il paese, dopo una fase di grande espansione economica nel primo decennio dell'indipendenza in conseguenza delle favorevoli condizioni del mercato ...
  • ZAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth dal 24 ottobre 1964, in seguito allo scioglimento della Federazione delle Rhodesie e del Nyasaland, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zambiano
zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
żambo
zambo żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali