• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yucatán

Enciclopedia on line
  • Condividi

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano corsi d’acqua di superficie; vi è invece una notevole rete idrografica sotterranea. Vegetazione a carattere xerofilo; coltivazione dell’agave (produzione di henequén), che rappresenta la ricchezza della regione e di altri prodotti tropicali (specialmente canna da zucchero). Altre risorse sono la pesca e l’allevamento. Le importazioni e le esportazioni avvengono attraverso i porti di Progreso e di Campeche.

In epoca precolombiana nello Y. fiorì la civiltà dei Maya (➔); al periodo preclassico, che ebbe la sua epoca d’oro dal 4° al 6° sec., seguì una migrazione verso la parte peninsulare dello Y., dove dal 10° sec. fiorì la federazione costituitasi tra Chichén Itzá, Mayapán e Uxmal. Le lotte tra i vari popoli (Itzá, Tutul Xiu, Toltechi, Cocom) continuavano ancora all’epoca dell’arrivo degli Spagnoli. Le coste dello Y. furono visitate tra il 1508 e il 1509 da J. Díaz de Solís e V. Yáñez Pinzón; nel 1517 giunse la spedizione di F. Fernández de Córdoba, e nel 1518 quella di J. de Grijalva. La conquista fu iniziata nel 1527 da F. de Montejo padre, e portata a termine nel 1542 dal figlio con la fondazione di Mérida. Dipendente dapprima dall’Audiencia de los Confines, la regione costituì poi una capitaneria. Nel corso dell’epoca coloniale i nativi si sollevarono più volte. Sollevazioni successive si ebbero nel 1848 e nel 1910. Stato dal 1824, dal 1839 al 1843 lo Y. si rese indipendente dalla Repubblica messicana.

Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che separa il Mar Caribico dal Golfo del Messico e comprende gli Stati messicani di Y., Campeche e Quintana Roo, il Belize e il dipartimento di Petén, in Guatemala. È costituita in prevalenza da un tavolato di calcari miocenici e pliocenici in strati quasi orizzontali, che nei punti più elevati raggiungono i 300 o 400 m s.l.m. La superficie, data la grande solubilità di questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline (cenotes). Le principali risorse economiche della popolazione, appartenente al gruppo Maya, sono l’agricoltura, lo sfruttamento forestale, la pesca e il turismo. Canale dello Y. Braccio di mare interno che mette in comunicazione il Golfo del Messico con il Mar Caribico, separando la Penisola dello Y. dall’isola di Cuba. Ha larghezza di oltre 200 km, profondità assai varia, da 100 m a oltre 2000 m in alcuni tratti.

Vedi anche
Campeche Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa di base è l’agricoltura (frutta, canna da zucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste ... Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.Chichen Itza) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, ornamentali e iconografici, appartenenti ai Maya Puuc il primo e ai Toltechi il secondo. ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Mérida Mérida Città del Messico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul Golfo del Messico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. Ha pianta a scacchiera e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e industriale ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GOLFO DEL MESSICO
  • CHICHÉN ITZÁ
  • QUINTANA ROO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Yucatán
  • Yucatán
    Dizionario di Storia (2011)
    Yucatan Yucatán Stato del Messico. In epoca precolombiana vi fiorì la civiltà maya, di cui restano significativi monumenti. Solo attraversato da H. Cortés nel 1525, fu conquistato negli anni successivi. Nell’epoca coloniale gli indigeni insorsero più volte, soprattutto nel 1546 e nel 1765. Sollevazioni ...
  • YUCATÁN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana Roo a SE. Ha una superficie di kmq. 61.974 e una popolazione di 390.629 ab. (1930), con una densità ...
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali