• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yemen

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Yemen


Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica.

Dal regno di Saba al dominio ottomano

Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). Contemporaneamente a questo regno si svilupparono nello Y. anche altre entità statuali. I centri urbani, in cui sono presenti resti di edifici monumentali, di templi e opere di irrigazione e da cui provengono numerose sculture e materiali epigrafici, sorgono in relazione a vie commerciali, al cui controllo sembra legata l’espansione sabea in Eritrea e nel Tigray tra il 5° e il 3° sec. a.C. Verso il 115 a.C. la capitale venne trasferita da Ma’rib a Zafar, presso l’attuale Yarim, mentre nel regno acquistò peso preponderante la tribù degli Himyariti; vennero poi assorbiti gli altri regni sudarabici di Main, Qataban e Hadramawt (2° sec. d.C.) dopo la sconfitta di Elio Gallo nel 25-24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato nel 4° sec. dal regno di Aksum, che nel 525 soggiogò definitivamente il regno himyarita. Al dominio etiopico si sostituì nel 575 quello persiano, ben presto travolto dall’espansione musulmana. L’avvento dell’islam segnò la fine dei culti astrali affini a quelli mesopotamici e fenici, il completo predominio dell’arabo settentrionale classico sui dialetti locali del gruppo semitico meridionale e l’incorporazione nominale dello Y. nel califfato. In realtà non tardarono a rendersi semindipendenti varie dinastie rivali come gli Ziyadidi, i Nagiahidi e i Mahdidi del Tihamat, le dinastie ismailite minori che regnarono in Aden fino al 12° sec., e gli zaiditi. Questi ultimi riuscirono, sia pur con prolungate interruzioni, a mantenere il potere dal 9° sec. fino a epoca recente, affermandosi progressivamente sulle altre famiglie locali. Nel 16° sec. lo Y. venne parzialmente occupato dai turchi, respinti dagli zaiditi nel 1630; San’a pagò da allora un tributo all’impero ottomano, che riconquistò il Paese nel corso del 19° secolo.

La divisione in due Stati

Con la presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì il proprio protettorato su 23 staterelli situati lungo la costa dell’Hadramawt. Nel Nord, l’imam Yahya ibn Muhammad, dopo il ritiro ottomano e l’affermazione dell’indipendenza (1918), tentò di riconquistare Aden, ma nel 1934 dovette riconoscere di fatto la frontiera con il protettorato. Salito al trono nel 1948, l’imam Ahmed avviò una cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato dal colonnello ‛Abdallah Sallal proclamò la Repubblica araba dello Y., mentre l’erede al trono, Muhammad al-Badr, dava inizio a una sanguinosa guerriglia; all’intervento saudita in sostegno dei monarchici corrispose quello egiziano a fianco dei repubblicani. La guerra civile si concluse con l’affermazione del regime repubblicano (1970). Intanto nel 1967 la fine del protettorato britannico sullo Y. meridionale aveva permesso la nascita della Repubblica popolare dello Y. del Sud. Il potere fu assunto dal Fronte di liberazione nazionale (FLN, costituito nel 1963), di ispirazione socialista, ma la vita politica fu lungamente condizionata dagli aspri contrasti al suo interno. Avviata una politica di nazionalizzazioni e di collaborazione con i Paesi socialisti, nel 1970 fu proclamata la Repubblica democratica popolare dello Yemen. Il primo ministro ‛Ali al-Nasir Muhammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partito socialista yemenita (PSY). Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abd er-Rahman al-Iryani si scontrò con la difficile realtà economica del Paese e con le spinte centrifughe espresse soprattutto dalle confederazioni tribali filosaudite. Nel 1974 un colpo di Stato insediò una giunta militare guidata da Ibrahim al-Hamdi. Assassinato nell’ott. 1977, questi fu sostituito dal colonnello Ahmed Husain al-Ghashmi, che si fece eleggere presidente della Repubblica ma fu a sua volta assassinato l’anno successivo; la presidenza fu quindi assunta dal colonnello ‛Ali ‛Abdallah Salih. Emerse nel frattempo una forte opposizione di sinistra, organizzata nel Fronte democratico nazionale, movimento di guerriglia sostenuto dallo Y. del Sud fino al 1982. I rapporti interyemeniti, lungamente caratterizzati dall’alternarsi di fasi di grave tensione (sfociate nel 1972 e nel 1979 in aperto conflitto) e momenti di distensione, nei primi anni 1980 conobbero un miglioramento. Nel Sud il segretario generale del PSY, ‛Abd al-Fattah Isma‛il, divenuto anche capo dello Stato, nel 1980 fu destituito e al suo posto andò al-Nasir Muhammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli Stati arabi della regione. Nel 1985 la presidenza del consiglio passò a H. Abu Bakr al-‛attas, che dopo contrasti all’interno del gruppo dirigente e gravissimi scontri assunse anche la presidenza della Repubblica, mentre la carica di segretario generale del PSY fu attribuita ad ‛A. Salam al-Bid. Il nuovo gruppo dirigente, oltre a rafforzare i rapporti con i Paesi arabi moderati, introdusse, verso la fine del decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.

L’unificazione

Il processo distensivo fra i due Paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi (1983-84) nelle zone di confine, ma la considerazione dei benefici di uno sfruttamento congiunto costituì una spinta verso l’unificazione e nel maggio 1990 fu proclamata la Repubblica dello Yemen. La nuova Costituzione istituì un Consiglio presidenziale, comprendente quale presidente ‛Abdallah Salih e quale vicepresidente ‛A. Salam al-Bid. I progetti per lo sviluppo e l’integrazione economica furono vanificati dalle gravi conseguenze politiche ed economiche della crisi che seguì l’invasione irachena del Kuwait (1990). Le forti tensioni sociali che ne derivarono si aggiunsero all’ondata di gravi violenze politiche, soprattutto ai danni di dirigenti del PSY, dopo l’unificazione. Nelle elezioni politiche del 1993 si affermò il Congresso generale del popolo (CGP, partito del presidente Salih), seguito dall’Unione per la riforma (al-Islah), formazione d’ispirazione islamica, e dal PSY. Fu costituito un governo di coalizione fra i tre partiti, ma il rafforzarsi dell’accordo fra il CGP e al-Islah accentuò le divergenze con i socialisti e al-Bid si rifugiò ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista di Aden da parte delle truppe del Nord. Salih è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006. L’autoritarismo e la corruzione di cui è accusato il suo governo, tuttavia, rendono lo Y. politicamente e socialmente instabile. I locali gruppi fondamentalisti hanno aumentato la loro influenza nel Paese, dando origine non solo a una serie di atti eversivi e terroristici susseguitisi dal 2000, ma anche a svolte istituzionali: dal 1994 la legge islamica è diventata fonte del diritto yemenita. Dal 2004, nel Nord, è inoltre in corso un conflitto tra il governo e gruppi ribelli sciiti zaiditi.

Figura

Vedi anche
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Hadramaut (o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio è molto aspro: il ciglio dell’altopiano arabico, alto 1500-2000 m, segue la costa a una distanza media ... sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, s. moderati, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN
  • INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
  • FONTE DEL DIRITTO
  • PENISOLA ARABICA
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per Yemen
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del Nord) con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. Caratteristiche ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento demografico sia sceso (dal 4,7% del periodo 1990-1998 al 3,2% del periodo 2000-2005), rimane sempre ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il progressivo aumento della popolazione, che al censimento ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato dell'Asia sud-occidentale, situato nel settore di sud-ovest della penisola arabica, costituitosi il 22 maggio ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la popolazione era di 5.237.893 ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 834) Ettore Rossi La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini orientali nel 1936 e, lo stesso anno, un'escursione del siriano Nazīh el-Mu'ayyad a Ma'rib. È diviso attualmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
riyāl
riyal riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali