• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hearst, William Randolph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista statunitense (San Francisco 1863 - Beverly Hills, California, 1951); direttore dell'Examiner di San Francisco, acquistò il Morning Journal (1895), cui diede veste sensazionale creando il tipo di stampa "gialla". Divenne in seguito presidente e proprietario di una catena di circa 40 giornali e riviste (Hearst press), e fondò l'agenzia International news service. Favorevole, seppur cauta mente, alla Germania durante la prima guerra mondiale, avversò poi la Società delle Nazioni. Collezionista d'arte, possedé raccolte di pittura (con opere notevoli del Rinascimento italiano), scultura, antichità, arti minori, che spesso rinnovò e in parte vendette nel 1938 e nel 1939. Morto H., le sue collezioni sono state disperse.

Vedi anche
Vidor, King Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo ... Orson Welles (propr. George Welles, Orson). - Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man ... The Hearst corporation Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le sue origini nel 1887, quando il giornalista William Randolph Hearst acquistò il quotidiano San Francisco Examiner, di cui ... Pulitzer, Joseph Pulitzer ‹pùlitsë›, Joseph. - Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi corrispondente della Westliche Post, il maggior organo di lingua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SAN FRANCISCO
  • CALIFORNIA
  • GERMANIA
Altri risultati per Hearst, William Randolph
  • HEARST, William Randolph
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 418) Giornalista americano, morto a Beverly Hills, Los Angeles, il 4 agosto 1951. Bibl.: E. Emery, William Randolph Hearst, a tentative appraisal, in E. H. Ford e E. Emery, Highlights in the history of the American press, Minneapolis (1954).
  • HEARST, William Randolph
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Villari Giornalista americano, nato a San Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'università Harvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner di San Francisco. Nel 1895 acquistò il Morning Journal di New York, al quale diede un carattere particolare con la pubblicazione ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali