• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hurt, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hurt ⟨hë´ët⟩, William. - Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei personaggi, dall'altro appare istintiva e priva di enfasi; il suo stile mantiene per lo più una propria riconoscibilità, al di là del ruolo, nell'espressione malinconica e nelle ansie esistenziali faticosamente represse. Tra le sue interpretazioni più intense si ricordano Body heat (Brivido caldo, 1981), Eyewitness (Uno scomodo testimone, 1981) e Children of a lesser God (1986).

Vita e opere

Dopo essersi fatto apprezzare come attore teatrale con la New York's civic repertory company, ha debuttato nel cinema in Altered States (Stati di allucinazione, 1980). Il suo metodo di recitazione non è molto distante da quello dell'Actor's Studio, ma le sue interpretazioni tendono a sottrarsi alle regole del metodo per una speciale carica d'istintività e di autoironia. Tra gli attori prediletti di L. Kasdan, per il quale è stato protagonista nel già citato Body heat, in The big chill (Il grande freddo, 1983), The accidental tourist (1988) e I love you to death (Ti amerò... fino ad ammazzarti, 1990), ha inoltre interpretato Gorky park (1983), O beijo da mulher aranha (1985, premio Oscar), Broadcast news (Dentro la notizia, 1987), A time of destiny (Il grande odio, 1988), Alice (1990), Bis ans Ende der Welt (1991), The doctor (Un medico, un uomo, 1992), La peste (1992), Mr. Wonderful (1993), Second best (Un padre in prestito, 1993), Smoke (1995), Jane Eyre (1995), Un divan à New York (1996), Michael (1996), Dark city (1998), Lost in space (1998), One true thing (La voce dell'amore, 1998), A. I. - Artificial intelligence (2001), Au plus près du paradis (2002), The village (2004), A history of violence (2005), The king (2005), Syriana (2005), The good shepherd (2006); Mr. Brooks (2007); Into the wild (2007); Noise (Noise. Rumore, 2007); Yellow handkerchief (2008); Vantage point (Prospettive di un delitto, 2008); Robin Hood (2010); Too big to fail (2011); J'enrage de son absence (2012); The host (2013); The disappearance of Eleanor Rigby (2013); Winter's tale (2014); Race (Race: Il colore della vittoria, 2016); The King's Daughter (2017); The miracle season (Una stagione da ricordare, 2018); The last full measure (Era mio figlio, 2020); Black Widow (2020).

Vedi anche
Kingsley, Ben Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare Company (1967), ha calcato i maggiori palcoscenici internazionali, arrivando a Broadway nel 1971. ... Douglas, Michael Kirk Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACTOR'S STUDIO
  • WASHINGTON
  • PORTLAND
  • NEW YORK
  • THE BIG
Altri risultati per Hurt, William
  • HURT, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei personaggi, dall'altro appare anche istintiva e priva di enfasi. ...
  • Hurt, William
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New York, si è messo in rilievo in ruoli teatrali da protagonista alla New York's Civic Repertory Company, spaziando ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali