• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welfare state, Stato del benessere

di Tiziano Treu - Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Welfare state, Stato del benessere

Tiziano Treu

1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui lo Stato fornisce ai propri cittadini, o a gruppi di essi, protezione contro rischi e bisogni prestabiliti, in forma di assistenza, assicurazione o sicurezza sociale, prevedendo specifici diritti sociali nonché specifici doveri di contribuzione. Esso costituisce una risposta alla nuova configurazione dei rischi e bisogni originata dai processi di modernizzazione e industrializzazione ma nella sua configurazione storica è un fenomeno essenzialmente europeo, connesso con l’evoluzione della società, dello Stato nazionale e delle istituzioni democratiche registratasi in Europa a partire soprattutto dalla fine del sec. 19°. Lo sviluppo delle politiche sociali ha comportato un’estensione dei compiti dello Stato, oltre l’ambito originario (garanzia della sicurezza e della libertà) assegnatogli dalle concezioni liberali, per includere la predisposizione di tutele e di servizi ai cittadini. Di conseguenza ha trasformato in profondità sia il funzionamento delle strutture statali, apparati e burocrazie, sia il sistema di stratificazione sociale, insieme con le radici della legittimazione e del consenso politico.

La formazione dello Stato sociale non è solo una reazione alle pressioni della classe operaia dell’industria, ma anche un portato della democrazia di massa. A sua volta ha contribuito a stabilizzare la democrazia e a conciliarla con il capitalismo (T. Marshall), riducendo le diseguaglianze risultanti dalle strutture familiari e di classe, e offrendo sicurezze materiali e opportunità di sviluppo individuale e collettivo.

2. Questi caratteri dello Stato sociale e le modalità del suo intervento si sono andate evolvendo nel tempo.

Le prime manifestazioni del welfare sono consistite in interventi assistenziali di carattere tipicamente occasionale e spesso discrezionale, a favore di gruppi circoscritti di bisognosi; la loro formazione organica è contenuta nella New poor law inglese del 1834.

Il nucleo successivo e centrale del moderno welfare è rappresentato dalle assicurazioni sociali, caratterizzate dall’obbligatorietà dell’adesione e del finanziamento tramite contributi, rivolte a fornire prestazioni standardizzate in base a diritti specifici e a doveri individuali. Le prime assicurazioni obbligatorie sono quelle contro le malattie e gli infortuni istituite dal cancelliere tedesco O. Bismarck nel 1883 e 1884 e poi estese ad altri rischi, vecchiaia, invalidità e più tardi disoccupazione, con una sequenza diversa secondo i Paesi.

La terza modalità di intervento, indicata come sicurezza sociale, consiste in un sistema di protezione volto a garantire prestazioni di base uniformi a tutta la popolazione attiva e tendenzialmente a tutti i cittadini, finanziate in tutto o in prevalenza dal gettito fiscale. Essa si è sviluppata, a partire dal rapporto inglese di lord W.H. Beveridge, steso durante la Seconda guerra mondiale, anzitutto nel settore sanitario e poi si è diffusa in altri settori.

3. Gli istituti dello Stato sociale si sono molto sviluppati nel periodo tra il 1945 e gli anni Settanta, sotto la spinta convergente di sempre più larghi gruppi sociali. Tale sviluppo ha ampliato e quasi completato i tipi di rischi coperti e ha estesola protezione oltre i lavoratori dipendenti fino a raggiungere in molti casi la totalità dei cittadini e delle famiglie. Al consolidamento del sistema si è accompagnata una diversificazione degli interventi. Il principale criterio distintivo fra i vari sistemi riguarda l’estensione di tali interventi; quest’ultima è importante perché definisce le aree dei beneficiari, quindi della condivisione dei rischi e dunque il raggio delle solidarietà e della redistribuzione.

In alcuni Paesi, anzitutto anglosassoni, si è sviluppato soprattutto il modello universalistico di welfare, imperniato, come si diceva, su schemi onnicomprensivi e tendenzialmente egualitari, finanziati prevalentemente tramite gettito fiscale.

Nei Paesi dell’Europa continentale è invece prevalso il modello cd. occupazionale, basato su schemi professionali con prestazioni differenziate, finanziate tramite contributi. Questa grande bipartizione non è rimasta stabile nel tempo ed è variata secondo i settori, anche con la comparsa di forme miste. Inoltre al suo interno sono emerse differenze riguardanti ulteriori dimensioni del sistema: tipi e quantità delle prestazioni, modalità di gestione, forme di finanziamento. Gli studiosi (G. Esping Andersen, M. Ferrera) hanno individuato tre e poi quattro regimi di welfare, invero comprensivi non solo delle politiche statali, ma delle relazioni fra queste, il mercato del lavoro e la famiglia. Un regime cd. liberale, proprio di alcuni Paesi anglosassoni, Stati Uniti, Australia e in parte Regno Unito, caratterizzato dalla prevalenza di misure assistenziali, basate sulla prova dei mezzi, schemi assicurativi circoscritti,e prestazioni poco generose, limitate a soggetti bisognosi, con largo ricorso al mercato, anche tramite incentivi a ricorrere a schemi assicurativi privati. Un regime cd. conservatore-corporativo, proprio dei Paesi centroeuropei, Germania, Austria, Francia, ove predominano schemi assicurativi pubblici, legati alla posizione professionale, rivolti in particolare ai lavoratori maschi adulti capofamiglia, con prestazioni collegate ai contributi e/o alle retribuzioni. Un regime socialdemocratico, diffuso specie nei Paesi scandinavi, con predominanza di schemi universalistici, con alte prestazioni di base garantite a tutti i cittadini e finanziate in via fiscale.

Lo Stato sociale nei Paesi mediterranei ha assunto caratteri in parte diversi da quelli dei regimi corporativi da cui ha preso le mosse. Ha sviluppato sistemi di protezione dualistici, che garantiscono prestazioni relativamente generose e diffuse, oltre a buone tutele sul posto di lavoro, alle categorie centrali del mercato del lavoro, mentre per altre categorie prevedono tutele ridotte, talora del tutto carenti, per es. nelle prestazioni per i casi di inattività e di povertà. Questi squilibri del welfare pubblico sono in parte «compensati» dalla presenza di modelli familiari caratterizzati da forti relazioni solidaristiche e inclini a funzionare come ammortizzatori sociali. Il welfare italiano presenta tratti comuni al regime mediterraneo, ma con aspetti distintivi anche rispetto ai sistemi corporativi. Da una parte è particolarmente accentuata la segmentazione delle forme protettive, presidiata dalle categorie sociali più organizzate, dipendenti pubblici e delle grandi aziende e anche altre professioni. A tale segmentazione verticale si aggiungono dualismi territoriali fra le varie aree del Paese, che incidono sulla qualità delle tutele e dei servizi, compresi quelli organizzati su base universalistica (sanità, assistenza). Inoltre sono grandemente sperequate, più che nei Paesi vicini,la distribuzione degli interventi e quindi la composizione della spesa sociale. Le pensioni assorbono il 62% della spesa sociale contro una media europea del 45%. Le spese sanitarie sono inferiori a tale media, ma sono in rapida crescita e disomogenee, come i servizi resi, sul territorio nazionale. Restano di contro fortemente sottodimensionate le altre funzioni: tutela della disoccupazione, politiche attive del lavoro e formazione professionale, politiche familiari,abitative e di contrasto all’esclusione sociale.

La stessa distribuzione di questi interventi è alterata dalla segmentazione categoriale del sistema, che premia ancora una volta i gruppi più organizzati a scapito dei soggetti non garantiti, in particolare giovani, lavoratori precari e dell’economia sommersa. Queste distorsioni del welfare italiano sono riconducibili (M. Ferrera) ai caratteri del sistema politico e sociale, segnato da forte polarizzazione ideologico-politica, scarsa omogeneità e coesione sociale, incerta civicness, e conseguente debole autorevolezza delle istituzioni pubbliche nei confronti dei vari gruppi e dei partiti politici. In questo contesto la distribuzione dei benefici di welfare è stata utilizzata dai governi e dai partiti come strumento di acquisizione del consenso e si è quindi realizzata attraverso meccanismi di scambio politico, formalizzati o meno nelle prassi concertative, con contenuti particolaristici e talora clientelari. Si tratta di un fenomeno agevolato dal declino delle ideologie come collante sociale e politico, e diffuso in vari sistemi, di cui il welfare italiano rappresenta una manifestazione estrema.

4. La crescita dimensionale dello Stato sociale e delle spese relative che ha caratterizzato, pur in misura diversa, tutti i Paesi europei nel secondo dopoguerra, è stata sostenuta per un certo periodo dagli alti tassi di sviluppo economico che hanno messo a disposizione dei poteri pubblici risorse crescenti. Ma è stata anche favorita, in misura via via più rilevante dalla adozione di politiche di spesa pubblica in deficit combinata spesso con tecniche finanziarie dirette a oscurare i costi immediati degli interventi; esempio tipico è l’adozione del meccanismo della ripartizione in campo pensionistico.

L’insostenibilità della espansione continua e poi dello stesso mantenimento dello status quo si è manifestata a partire dagli anni Novanta, anzitutto per l’operare di fattori esterni che hanno colpito in particolare l’Europa: il rallentamento della fase espansiva dell’economia e poi le crisi ricorrenti fino a quella mondiale del 2008-2009, con i conseguenti squilibri delle finanze pubbliche e l’esplosione dei deficit, la pressione della globalizzazione e la crescente integrazione dei mercati che riducono le barriere protettive e l’autonomia decisionale degli Stati nazionali nel cui ambito e sotto la cui protezione si sono costruiti tutti i sistemi europei di welfare. La crescente interdipendenza economica e la perdita di centralità dello Stato nazione stanno incrinando le basi politico-istituzionali del welfare tradizionale e mettono a rischio la tenuta dello stesso modello sociale europeo. Questi fattori esterni hanno portato in primo piano il problema dei costi delle politiche sociali, in particolare nei settori pensionistico e sanitario, e hanno messo nell’agenda di tutti i governi anzitutto gli obiettivi di risanamento e del recupero di efficienza. Ma gli assetti tradizionali del welfare sono sfidati non solo sul versante dei costi. Sono chiamati a rispondere a situazioni di bisogno e di rischio radicalmente diverse da quelle per cui sono stati previsti nella società industrialista del Novecento: alle condizioni di incertezza sistemica, anche oltre gli ambiti del lavoro, moltiplicatesi nelle società del rischio; alle esigenze non solo di tutela dei redditi, ma di adeguamento continuo delle competenze necessarie a fronteggiare i processi di trasformazione delle economie; ai nuovi aspetti della povertà e dell’esclusione sociale legati alla precarizzazione del lavoro e dei legami familiari; alla crescita dell’immigrazione; alle richieste di partecipazione femminile nel mondo del lavoro, che postulano forme esigenti di conciliazione fra vita professionale e riproduzione sociale, fino ai fenomeni inediti quali denatalità e longevità che influiscono sul futuro dell’economia e sullo stesso equilibrio dell’umana convivenza. Inoltre gli interventi pubblici sono sollecitati a estendersi ad ambiti nuovi di beneficiari, ai diversi tempi della vita e su versanti ulteriori a quelli economici; nello stesso tempo devono corrispondere a bisogni e aspettative sempre più personalizzate, corrispondenti a processi di individualizzazione caratteristici della moderna società postindustriale.

5. Nell’ultimo decennio, quasi tutti i Paesi hanno intrapreso iniziative di riforma degli schemi ereditati dal passato, con esiti alterni. L’intento comune a questa riforme è stato di tipo restrittivo, attuato in misura e direzioni diverse: ridefinire gli ambiti di copertura, contenere le dimensioni dei benefici, alzando le condizioni di accesso (per es. l’età pensionabile, i livelli di reddito) e stringendo i criteri di selettività per la scelta dei beneficiari. Esso ha portato a incidere su posizioni soggettive e su diritti ritenuti acquisiti, per cui ha incontrato forti resistenze in tutti i Paesi da parte dei gruppi interessati, spesso accomunati dal timore di perdite diffuse e indistinte.

Tali resistenze hanno contribuito a ridimensionare gli interventi, a privilegiare spesso modifiche al margine, invece che sulle strutture dei sistemi, lungo le linee di minore resistenza o a diluire nel tempo l’impatto delle riforme, per es. nella revisione della previdenza pensionistica trasferendone gli effetti sulle generazioni future. Le riforme italiane, avviate a partire dalla metà degli anni Novanta, hanno registrato difficoltà simili, acuite dalle distorsioni del sistema sopra ricordate. Hanno corretto alcune di queste distorsioni, in particolare con la stabilizzazione e con l’armonizzazione dei sistemi pensionistici, con l’avvio di un assetto universalistico e decentrato dei servizi d’assistenza. Ma non sono riuscite a modificare l’assetto degli interventi e della spesa così da rafforzare i capitoli decisivi per una più equa distribuzione delle tutele e delle opportunità: cioè i capitoli delle politiche attive del lavoro, della formazione, degli ammortizzatori sociali e del reddito minimo, del sostegno alla famiglia.

Inoltre, l’obiettivo di sviluppare un welfare non solo risarcitorio, ma promozionale delle capacità delle persone non ha trovato sufficiente consenso nelle forze sociali e politiche; e i pochi esperimenti avviati hanno incontrato difficoltà applicative legate alla debole capacità implementativa delle pubbliche amministrazioni.

Le riforme approvate in vari Paesi hanno interessato due ulteriori aspetti del funzionamento del welfare tradizionale. Anzitutto si è intrapreso un processo di decentramento delle funzioni, in particolare in quei settori, sanità, assistenza, politiche attive del lavoro, formazione professionale, caratterizzati dalla prestazione di servizi più che da semplici trasferimenti monetari. L’erogazione in sede locale di tali servizi mira a ridurre gli effetti del burocratismo propri dei grandi enti centralizzati del Novecento rappresentativi dello Stato sociale e a permettere una gestione delle prestazioni più personalizzata, più vicina agli utenti e possibilmente più partecipata e controllabile. Una seconda direzione di riforma ha inteso ricalibrare le misure di welfare tramite una divisione di compiti fra interventi pubblici e privati. Ai primi è affidata prioritariamente la garanzia di trattamenti di base, variamente dimensionati, relativi a rischi e bisogni ritenuti di importanza tale da richiedere un diretto intervento pubblico. L’intento privato, espresso da organizzazioni sociali di vario genere, enti no profit, enti bilaterali fra le parti sociali, e anche da imprese con fini di lucro, è chiamato e talora incentivato a intervenire, più spesso per integrare e in qualche caso per surrogare l’iniziativa pubblica (in questi casi fino talora a prefigurare tendenze di ritorno a un welfare pubblico minimalista). Questa stratificazione su più pilastri che si sta diffondendo in quasi tutti i settore del welfare, previdenza, assistenza sanitaria e sociale, ammortizzatori sociali, tende non solo ad alleggerire il carico della spesa pubblica, ma anche ad allargare le opzioni di scelta dei beneficiari e talora a coinvolgerli nella gestione del sistema. Ambedue queste modifiche del sistema segnano la sua evoluzione da un impianto essenzialmente statale a uno territoriale e comunitario (dal welfare state a un community welfare). Le valutazioni sono ancora diverse, e forse premature, circa la loro capacità di ridurre i costi degli interventi senza pregiudicare la qualità e la equilibrata distribuzione delle protezioni sociali.

6. Anche altre modifiche dei sistemi di welfare sono in corso e ancora soggette a test di efficacia. Mala priorità che le riforme continuano ad avere nell’agenda dei policy makers europei indica che la posta in gioco, anche per governi diversamente orientati, è non l’abbandono, ma l’adeguamento istituzionale e funzionale del welfare. L’obiettivo prevalente è di metterlo in grado di favorire, nel nuovo conteso economico e sociale, le condizioni di sicurezza e di eguaglianza per cui è stato costruito.

È significativo che la ricerca di politiche sociali rivolte a finalità simili sia in corso, pur con percorsi originali, anche in Paesi, dagli Stati Uniti ad alcune grandi nazioni emergenti dell’Asia e dell’America del Sud, che non hanno avuto l’esperienza del welfare europeo. Del resto le criticità del presente contesto mondiale hanno acutizzato e non certo ridotto i rischi e i bisogni delle persone per cui è nato storicamente lo Stato sociale. La gravità del momento sta rafforzando i dubbi circa la capacità delle mere logiche di mercato di risolvere i grandi problemi delle società moderne, e la risposta ai bisogni di welfare è certo fra questi. Per tale motivo continua la ricerca di risposte nuove affidate a politiche pubbliche e sociali capaci di conciliare,in condizioni più difficili che in passato,

redistribuzione e solidarietà da un lato, con efficienza e competitività dall’altro.

Si veda anche Stato sociale

Vedi anche
spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa). democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • EUROPA CONTINENTALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ECONOMIA SOMMERSA
Altri risultati per Welfare state, Stato del benessere
  • Welfare
    Lingua italiana (2019)
    Sembra una parola di qualche secolo fa, welfare. L'attuale ministro a capo di quello che, a partire dal 2° Governo Berlusconi, nel 2001, si chiamò informalmente ministero del Welfare, Elsa Fornero, in tempi di welfare difficile da conciliare con tagl
  • WELFARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefania Schipani – Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia Il termine inglese welfare indica l’insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche e finanziati tramite entrate fiscali (welfare ...
  • welfare state
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯èlfeë stèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel primo decennio del 21° sec. secolo i sistemi di protezione sociale,  disegnati nel periodo compreso fra gli anni Trenta e Settanta del 20° sec., hanno continuato a confrontarsi con la crisi che progressivamente li aveva coinvolti ...
  • Welfare State
    Enciclopedia on line
    Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
  • benessere, Stato del (welfare State)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giuseppe Niglia Massimiliano Vatiero benessere, Stato del (welfare State)  L’insieme degli interventi pubblici che mirano ad assicurare un tenore di vita minimo per ogni cittadino, tramite forme di sostegno individuali o collettive, che favoriscano l’accesso ad alcuni beni o servizi considerati ‘meritori’ ...
  • Stato sociale
    Dizionario di Storia (2011)
    Il termine S.s. indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, dirette a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro determinati rischi e necessità. Lo S.s. moderno ha origine in Gran Bretagna, prima della Rivoluzione industriale, ...
  • welfare state
    Dizionario di Storia (2011)
    (ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire assistenza e benessere ai ...
  • Welfare
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Sergio Nisticò Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. La natura di tale patto, e quindi il disegno delle specifiche istituzioni del w., riflette il contesto sociale ...
  • benessere, Stato del
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, protezione contro malattie, infortuni e disoccupazione ‒ che lo Stato offre ai ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura distributiva. c) La ricalibratura normativa. d) La ricalibratura politico-istituzionale. 3. Traiettorie di riforma nelle ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Roberto Artoni di Roberto Artoni Stato sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle prestazioni. 5. Gli effetti economici dello Stato sociale: a) Stato sociale, reddito pro capite e crescita economica; ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, volte a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro ...
  • WELFARE STATE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni economico-sociali derivanti dall'intervento dello stato, in un'economia di mercato, per garantire il benessere dei ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle singole economie e fra paesi diversi − più congrua di quanto non potesse derivare utilizzando ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Peter Flora Introduzione Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo dello Stato nazionale, della democrazia di massa e del capitalismo industriale. Al tempo stesso si tratta di un fenomeno ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della politica economica (R. Frisch, J. Tinbergen). La funzione sociale del b. viene allora sostanzialmente ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre in essere perché l'attività economica consegua i risultati migliori. A queste due finalità corrispondono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
welfare state
welfare state 〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro...
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali