• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disney, Walt

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Disney, Walt

Alfredo Castelli

L'artefice di un mondo magico

Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt Disney ha costruito un vero e proprio impero grazie a un formidabile intuito in campo artistico e all'abilità manageriale

Chi era Walt Disney?

Disney era un sorridente e poetico papà che, con la sua fantasia, ha saputo divertire generazioni di ragazzi e adulti? Oppure, come sostengono altri, un abile uomo d'affari che ha cinicamente sfruttato il talento dei suoi collaboratori per costruire un vero e proprio impero? Né l'uno né l'altro, o, se preferite, un po' dell'uno e un po' dell'altro. Che Walter Elias Disney, nato a Chicago nel 1901, fosse anche un bravo uomo d'affari è indubbio: se non lo fosse stato, la sua casa di produzione, fondata nei tardi anni Venti del secolo scorso in un periodo in cui gli Stati Uniti vivevano una forte crisi economica, avrebbe fatto la fine di molte aziende del genere sparite dalla scena perché male amministrate.

Molti si sono immaginati Disney come un formidabile disegnatore: in realtà sapeva a malapena schizzare il personaggio di Topolino anche se iniziò la sua carriera disegnando caricature e immagini pubblicitarie. Non era neppure uno sceneggiatore in senso stretto: scrisse i copioni per i suoi primi cortometraggi e le sue prime storie a fumetti, ma poi affidò ad altri anche questo lavoro. Allora, cosa faceva? A un ragazzino che gli aveva posto questa domanda, pare che avesse risposto: "Sono come un ape che vola di fiore in fiore alla ricerca del polline più adatto per realizzare il miglior miele possibile".

La seconda vista

Disney era un insuperabile e forse insuperato visualizzatore, qualcosa a metà tra lo scrittore, l'illustratore, l'animatore e persino il musicista: insomma, uno di quei rarissimi individui in grado di immaginare perfettamente, addirittura di vedere con gli occhi della fantasia, come doveva essere un prodotto finito per piacere al pubblico a cui esso era destinato. Cioè, nel caso di Walt Disney, un po' a tutti: dai bambini ai vecchi, dagli americani agli abitanti dell'Europa o dell'Asia.

Grazie a questo suo formidabile e raro talento, Disney seppe circondarsi di abili artisti, che seguiva in ogni fase del lavoro per descrivere gli effetti che intendeva ottenere e che, grazie al loro talento personale, essi riuscivano a realizzare. Anche se Walt Disney non disegnava, non scriveva e non componeva le musiche dei suoi film (alcuni brani sono divenuti immortali e vengono ancora fischiettati), la fondamentale importanza del suo apporto si può immediatamente riscontrare guardando i film che recano il suo marchio. A quelli usciti dopo la sua morte, avvenuta nel 1966, anche i più fortunati al botteghino, manca un qualcosa di indefinibile. In poche parole, la magia di Walt Disney.

L'impero di Walt Disney

"Tutto è cominciato con un topo", era la frase che Disney ripeteva più spesso nelle sue interviste. In realtà, prima di creare Topolino nel 1928, Walt aveva già firmato parecchi disegni animati: i Laugh-O-Grams (1923), per esempio, o Alice in Cartoonland (1923), una serie in cui comparve per la prima volta il cattivo Gambadilegno che risulta così essere il suo personaggio più longevo. Nessuna di queste serie aveva però ottenuto molto successo, e un altro personaggio destinato a diventare abbastanza famoso, Osvaldo Leprotto (1927), gli era stato sottratto per questioni legali.

Topolino ‒ uno tra i primi disegni animati sonori ‒ invece piacque immediatamente; anziché dormire sugli allori Disney decise di investire il denaro ricavato in progetti innovativi: il primo disegno animato a colori (Fiori e alberi, 1932), il primo lungometraggio in animazione (Biancaneve, 1937), il film musicale Fantasia (1940) ispirato a famosi brani classici, il primo parco tematico (Disneyland, 1955), insieme a film dal vero, spettacoli televisivi e moltissimo altro ancora. Insomma, un vero e proprio impero.

Vedi anche
Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988). ● In Italia il personaggio ha ispirato il nome ... cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Phillip Bradley Bird Bird , Phillip Bradley. - Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la direzione di M. Kahl. Dopo aver firmato l'animazione di Animalympics (Le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DISEGNI ANIMATI
  • STATI UNITI
  • TOPOLINO
  • POLLINE
  • CHICAGO
Altri risultati per Disney, Walt
  • Disney, Walt
    Enciclopedia on line
    Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo fu dovuto, oltre che all'abbondanza della produzione ...
  • DISNEY, Walt
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. Figura centrale del cinema d'animazione americano a partire dagli anni Trenta, creatore di ...
  • DISNEY, Walt
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione ma allo sfruttamento della sua sigla in settori anche estranei al cinema, dall'edificazione ...
  • DISNEY, Walt
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di belle arti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore di pubblicità e caricaturista. I suoi primi disegni animati risalgono al 1919, ma erano ancora d'ispirazione ...
Vocabolario
disneyano
disneyano agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al...
paperino
paperino s. m. [dim. di papero]. – Piccolo papero. Con iniziale maiusc., è il nome con cui è tradotto in Italia quello di Donald Duck, un papero protagonista di una serie di divertenti disegni animati e racconti a fumetti di Walt Disney....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali