• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Topolino

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Topolino

Alfredo Castelli

Il topo più famoso del mondo

È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando un’enorme fortuna al suo creatore, Walt Disney. Ribattezzato poi Mickey, Topolino (questo il suo nome italiano) si è rivelato sempre più perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere

Topi e gatti nel mondo disegnato

Il nome di Walt Disney, il famoso creatore di indimenticabili personaggi, fa parte di quella ristretta cerchia di marchi conosciuti anche nei più sperduti angoli del mondo. Quello di Disney è infatti un vero e proprio impero; i suoi personaggi compaiono al cinema, nei fumetti, in programmi televisivi, in un’infinità di oggetti di ogni genere. E – come Disney amava ripetere – «tutto è cominciato con un topo». Il topo è, naturalmente, Mickey Mouse o Topolino, il primo eroe di grande successo ideato da Disney in collaborazione con il suo socio Ub Iwerks.

In realtà forse sarebbe più giusto dire «tutto cominciò con un gatto», ma conviene partire dall’inizio. Prima di creare Topolino, Walt Disney si era ‘fatto la mano’ realizzando altre serie di disegni animati muti. Alice in Cartoonland era una serie molto particolare: una bambina vera (interpretata dalle attrici Margie Gay e Virginia Davis) si muoveva in un mondo disegnato, chiamato appunto Cartoonland. Quello straordinario paese era popolato tra l’altro da molti topi che assomigliavano a Topolino, e da un malvagio gatto umanizzato chiamato Peg Leg Pete: chissà perché, nei disegni animati, contrariamente a quanto avviene nella realtà, i topi sono simpatici e i gatti antipatici.

La nascita del personaggio

Torniamo a Topolino. Secondo la leggenda, Walt Disney si trovava su un treno, amareggiato perché aveva appena appreso che l’animazione della sua serie Osvaldo Leprotto era stato affidata a un altro studio. Mentre rifletteva sul da farsi, gli era tornato in mente un piccolo roditore che ogni tanto faceva capolino nel misero studio in cui realizzava i suoi cartoni. Così decise di trasformarlo nel protagonista di una nuova serie intitolata Mortimer Mouse (poi Mortimer fu cambiato in Mickey). Probabilmente si tratta solo di una leggenda, che Disney amava raccontare per circondare di un alone fiabesco la nascita del suo personaggio più famoso; sta di fatto che il 18 novembre 1928 fu proiettato il primo episodio della serie, Steamboat Willie, nomignolo con cui venivano chiamati i mozzi dei piroscafi che percorrevano il fiume Mississippi.

E, finalmente, arriviamo ai gatti. L’avversario con cui si batteva il mozzo Topolino era il capitano di uno sgangherato battello, un gatto grande, grosso e manesco che gli appassionati di cartoni già conoscevano da almeno tre anni: si trattava, infatti, del Peg Leg Pete di Alice in Cartoonland, che divenne noto in Italia come Pietro Gambadilegno. Il famigerato cattivo è dunque il più anziano personaggio ancora in attività della ‘famiglia’ Disney.

Il successo del nuovo eroe

Il film ebbe un grande successo, sia per la simpatia di Mickey Mouse sia perché il disegno animato era sonoro, una straordinaria novità per quei tempi. All’inizio Topolino era rappresentato con le caratteristiche che venivano attribuite ai molti neri che abitavano lungo il Mississippi: allegro ottimista, dotato di uno straordinario senso del ritmo; anche la sua fidanzata, portava un nome, Minnie, molto comune presso la popolazione di colore. Di seguito questa caratterizzazione fu abbandonata: dal Mississippi, Topolino si trasferì in una tipica cittadina della provincia americana e, grazie al suo ottimismo, diventò il simbolo del New Deal (Roosevelt), cioè di un periodo particolare della storia americana tra le due guerre in cui si dovette compiere un entusiastico sforzo per uscire dalla grande crisi economica che in quegli anni aveva colpito il paese.

Nel 1930 ai disegni animati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse rivelò altri inediti lati del suo carattere. Mentre nei cartoni era un personaggio essenzialmente umoristico, nei fumetti si trasformò nell’eroe più sfaccettato che si conosca: anche se le sue imprese si svolgono in un mondo caricaturale interpretato da animali umanizzati, Topolino vive ancora oggi vere e proprie avventure, e si trova alle prese con le tematiche e i personaggi tipici dei racconti d’azione, dai gangster agli scienziati pazzi, agli extraterrestri, che il nostro eroe affronta sempre con il suo ineguagliabile ottimismo.

Vedi anche
Walt Disney Disney ‹dìʃni›, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo ... Ub Iwerks Iwerks ‹ìuëkʃ›, Ub. - Regista del cinema d'animazione americano (Kansas City 1901 - Burbank, California, 1971). Disegnatore inesauribile, inventore di nuove tecniche d'animazione, negli anni Venti fu collaboratore e socio di W. Disney, ideando il personaggio di Mortimer Mouse (1926), divenuto poi Mickey ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... antropomorfismo Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose. In particolare, l’attribuzione alla divinità di qualità umane fisiche, intellettuali e morali.  ● Il corpo umano, le sue emozioni e i suoi sentimenti sono stati assunti, nella mediazione linguistica dell’esperienza ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • DISEGNI ANIMATI
  • EXTRATERRESTRI
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • WALT DISNEY
Altri risultati per Topolino
  • Topolino
    Enciclopedia on line
    Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988). In Italia il personaggio ha ispirato il nome ...
Vocabolario
topolino
topolino s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
trotticchiare
trotticchiare v. intr. [der. di trottare] (io trottìcchio, ecc.; aus. avere), non com. – Trotterellare, spec. di persone: quella vecchiettina, povero topolino bello, che trotticchia sempre di qua e di là, con quella cuffiettina a punta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali