• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fòa, Vittorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente della CGIL e senatore nel gruppo della Sinistra indipendente.

Vita e attività

Svolse attività clandestina nelle file del movimento di Giustizia e Libertà e collaborò all'omonimo settimanale e alla rivista Quaderni di GL, editi a Parigi. Arrestato nel maggio 1935, fu condannato a 15 anni di reclusione per cospirazione politica. Membro del Partito d'azione fino allo scioglimento, fu eletto deputato alla Costituente. Dal 1948 si dedicò all'attività sindacale, prima nella FIOM e poi nella CGIL. Segretario confederale della CGIL (1957-70), fu deputato del PSI (1953-64) e del PSIUP (1964-68). Cofondatore, dopo lo scioglimento di questo (1972), del PDUP e senatore (1987-92) nel gruppo della Sinistra indipendente, aderì (1991) al PDS.

Opere

Dagli anni Ottanta ha pubblicato diversi e rilevanti scritti di riflessione teorica sulla sinistra e di memoralistica, tra i quali occorre citare La struttura del salario (1976), Per una storia del movimento operaio (1980), La cultura della CGIL (1984), Il cavallo e la torre (1991), Questo Novecento (1996), Le lettere della giovinezza (1998), Lavori in corso (1999), Passaggi (2000). Da Il silenzio dei comunisti (2002, in collaborazione con M. Mafai e A. Reichlin) è stato realizzato da L. Ronconi un adattamento teatrale, inserito nel progetto Domani, serie di spettacoli realizzati in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006. La produzione saggistica di F. è proseguita anche in anni più recenti, frutto della sua esperienza politica e umana: si segnalano ancora Un dialogo (intervista di C. Ginzburg, 2002); La memoria è lunga (2003, in collab. con F. Montevecchi); Il linguaggio del tempo (2004). Nel suo ultimo saggio, Le parole della politica (2008, in collab. con F. Montevecchi), F. ha analizzato il degrado della politica e del suo lessico, riflettendo sul processo di svuotamento di senso del linguaggio politico e sulle ragioni strutturali che gli soggiacciono; nello stesso anno un suo contributo è apparso nel volume di B. Trentin Lavoro e libertà. Scritti scelti e un dialogo inedito con Vittorio Foa e Andrea Ranieri. Nel 2010, in occasione del centenario della nascita, sono stati pubblicati il volume Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947), a cura di C. Colombini e A. Ricciardi, e l'epistolario dal carcere Lettere della giovinezza, a cura di F. Montevecchi, mentre nel 2018 la figlia Anna ha pubblicato il testo La famiglia F., narrazione storico-familiare in cui ricostruisce compiutamente il percorso di vita dei genitori.

Vedi anche
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 ... Partito socialista italiano (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, partecipando alla Resistenza. L'anno successivo assunse il nome di Partito socialista italiano ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Antonio Giolitti Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO D'AZIONE
  • VITTORIO FOA
  • ANTIFASCISTA
  • NOVECENTO
  • FORMIA
Altri risultati per Fòa, Vittorio
  • FOA, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), emigrarono per le leggi razziali negli Stati Uniti e presero la cittadinanza americana. Giuseppe,  ingegnere ...
  • Foa, Vittorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sindacalista (Torino 1910-Formia 2008). Svolse attività clandestina nel movimento Giustizia e libertà; arrestato per cospirazione politica (1935), fu liberato nel 1943 e partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d’azione; fu deputato alla Costituente. Dal 1948 si dedicò all’attività ...
  • FOA, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni G. Moglia Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea in giurisprudenza. Aderisce all'antifascismo militando nei gruppi di Giustizia e Libertà. Nel 1935 viene arrestato, ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali