• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

matronale, viola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grande erba perenne (Hesperis matronalis) della famiglia Brassicacee, che cresce nelle siepi, nei boschi ecc. dell’Europa (anche in Italia) e dell’Asia occidentale e centrale. È spesso coltivata per i fiori, che specialmente di sera emanano un profumo di viola.

Vedi anche
papàvero papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule di Papaver somniferum, mediterraneo e asiatico, si ricava ... Violacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle Violacee è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti i fiori, pentameri e a simmetria bilaterale; gli stami, di solito 5, con ... ametista Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ ametista bruciata è un quarzo giallo che si ottiene dall’ametista dopo prudente arroventamento. ... stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello stolone spuntano facilmente radici caulogene che permettono alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • BRASSICACEE
  • EUROPA
Altri risultati per matronale, viola
  • viola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea appartenente al genere Viola, originario delle regioni temperate boreali. La specie V. tricolor (o v. mammola, o v. del pensiero), contenente nelle sue parti aeree flavonoidi (quercetina, luteolina, rutoside), derivati dell’acido salicilico, mucillagini, ecc., viene utilizzata (nome officinale ...
  • VIOLA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa ...
Vocabolario
matronale
matronale agg. [dal lat. matronalis]. – 1. Delle matrone romane: la dignità matronale. Più spesso, che ha i caratteri di nobiltà e il portamento dignitoso che si considerano proprî delle matrone romane, anche con riferimento alle donne...
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali