• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vinacce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini dalle v. fermentate: le prime si ottengono dalla spremitura di uve appena pigiate per separarne il mosto, le seconde da uve già fermentate, e quindi risultano contenere quantità più o meno modeste di vino a seconda del grado di spremitura e, sottoposte a torchiatura, forniscono il cosiddetto vino torchiato. Si possono ancora distinguere v. diraspate o non diraspate a seconda che siano private o no dei raspi, torchiate, se sottoposte a torchiatura, lavate se sottoposte a estrazione di vinelli con acqua. Le v. si possono usare nella rifermentazione e per distillazione, ottenendosi alcol di v. (o di II categoria) o prodotti noti con il nome di acquavite o grappa; quelle residuate dalla distillazione e anche altre v. possono usarsi per ricavare bitartrato potassico (o cremortartaro). Si dà comunemente il nome di v. anche ai residui di distillazione di altri mosti alcolici; in questo caso v. è sinonimo di borlanda.

Vedi anche
grappa Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche grappa rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse grappa sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione delle vinacce si può fare in modo diverso ... acquavite Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze ... svinatura Estrazione del vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume ecc.). A seconda della maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino) o completamente vinificato. L’operazione si compie aprendo ... vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ...
Categorie
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
Tag
  • RIFERMENTAZIONE
  • DISTILLAZIONE
  • VINACCIOLI
  • ACQUAVITE
  • ALCOL
Vocabolario
vinàccia
vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli,...
premitura
premitura s. f. [der. di premere]. – L’operazione del premere, pigiatura: la p. delle olive, del mosto, delle vinacce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali