• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERMI

di Giuseppe MONTALENTI - Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Angiola BORRINO - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)

Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO

Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle quali, Insecta e Vermes, comprendevano tutti gl'Invertebrati. In quest'ultima erano dunque classificati animali di struttura molto varia, che in seguito furono ascritti a diversi tipi o phyla. Oggi con questa designazione, che ancora si usa in talune classificazioni, e di cui è sinonimo Elminti (v. elminti: Elmintologia), si comprendono quegl'Invertebrati a simmetria bilaterale, dal corpo allungato, che si distinguono dagli Artropodi per l'assenza di appendici articolate e dai Molluschi per la diversa struttura del sistema nervoso. I tipi principali che sono risultati dallo smembramento della classe linneana sono tre: Anellidi (v.), Platelminti (v.) e Nematelminti (v.). Oltre a questi, diversi altri gruppi di animali, che è difficile riferire con sicurezza a tali tipi principali, vengono dai varî autori ascritti al grande gruppo dei vermi: cosi i Rotiferi (v.), i Chetognati (v.), gli Enteropneusti (v.) e da alcuni anche i Briozoi (v.), i Brachiopodi (v.) e persino i Tunicati (v.), che però oggi si classificano generalmente fra i Cordati (v.). Il trattato del Kükenthal mantiene ancora il phylum dei Vermi e così lo suddivide: Vermes amera (Platelminti e Nematelminti, compresi i Rotiferi, Gastrotrichi, Echinoderi e Acantocefali), Vermes polymera (Anellidi, compresi i Gefirei) e Vermes oligomera (Foronidei, Briozoi, Brachiopodi, Chetognati, Pterobranchi, Enteropneusti).

Vermi fossili. - I Vermi sono poco conosciuti allo stato fossile perché il tegumento troppo molle di questi animali si presta male alla fossilizzazione. Si può dire che solo gli Anellidi (v.) Policheti sono rappresentati e tra questi i più comuni sono i Tubicoli.

Al genere Serpula Lin. viene riferito un gran numero di forme, quasi tutte a tubo allungato o incurvato o anche avvolto regolarmente a elica. Di solito questi tubi sono attaccati a corpi estranei, dai quali si drizza solamente la parte terminale. Compare nel Silurico ed è largamente rappresentato in tutto il Paleozoico. Nel Cretacico inferiore i tubi di Serpula formano strati di considerevole spessore, specialmente a Brunswick e Bannewitz. Es., S. spirulaea Lam., caratteristica e abbondante nell'Eocenico. Genere Spirorbis Daudin, di piccole dimensioni, con tubo calcareo simile a una lumaca e arrotolato spiralmente, talvolta ornato di tubercoli o spine; è abbondantissimo nel Paleozoico, più raro nel Mesozoico e nel Cenozoico e tuttora vivente. Genere Ditrupa Berkeley, a tubo libero, diritto o leggermente incurvato, rassomigliante assai a un Dentalio, col quale è spesso confuso; Cretacico recente.

Ai Policheti vanno attribuiti dei generi d'incerta posizione sistematica, come Serpulites Murch. dell'Ordoviciano, ecc. All'ordine Errantia vanno riferiti con dubbî delle impressioni sulla pietra litografica del Giura superiore della Baviera, come Eunicites Ehlers, simile al vivente Eunice, del quale sono state ritrovate perfette impronte nell'Eocenico superiore del Monte Bolca. Il cosiddetto gen. Lumbricaria Münst., anche della pietra litografica, deve con molta probabilità essere considerato come escremento fossile di Anellidi. I Conodonti, ritenuti prima come denti di pesci di tutto il Paleozoico, sono ora considerati piuttosto come dei Gefirei.

Pediatria. - Vermi di varia specie si trovano abbastanza spesso nell'intestino dei bambini fra 3 e 10 anni, specialmente di quelli che vivono in campagna, per le più frequenti occasioni della raccolta di uova o di embrioni dal terreno o da acque inquinate. Alla presenza di vermi nell'intestino dei bambini fu data dalla vecchia medicina un'eccessiva importanza e ai vermi il pregiudizio popolare continua ad attribuire i più svariati malanni dei bambini e in modo speciale i disturbi dell'apparato digerente, molte malattie febbrili e le convulsioni; tale pregiudizio è spesso funesto alla vita infantile, poiché prima di ricorrere al medico si provano sui piccoli malati i rimedî suggeriti dal più sciocco empirismo. In realtà i vermi sono molte volte ospiti dell'intestino affatto innocui, oppure i disturbi provocati dalla loro presenza non sono così multiformi come si sosteneva in passato, ma ben determinati e riconoscibili dal medico, specialmente con l'esame accurato delle feci, nelle quali si riscontrano uova o esemplari dei vermi stessi.

I vermi più comuni dell'intestino infantile appartengono ai Nematodi, tra i quali i più frequenti sono l'Ascaris lumbricoides, l'Oxiuris vermicularis, il Tricocephalus dispar e l'Anchilostoma duodenale, o ai Cestodi, cioè alle varie forme di Taenia (T. solium, T. nana, T. lata o Botriocephalus).

Tra le forme che si trovano più spesso nell'intestino dei bambini ricordiamo solo le due più frequenti, gli ascaridi, i più comuni, che dànno disturbi solo quando siano molto numerosi e che si espellono facilmente con la santonina, e gli ossiuri, simili a ritagli di filo gialliccio, che dànno prurito o irritazione alla regione anale, uscendo in grandi quantità: si eliminano con clisteri serali di acqua fredda o di acqua e aceto, ed evitando che il bambino si reinfetti toccandosi e portando uova alla bocca.

Per maggiori particolari vedi le singole voci; e antielmintici.

Vedi anche
vèrmi vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere vermi parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). sistematica Gli ... ascaride Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole dimorfismo sessuale. La bocca è provvista di tre robuste labbra con margine dentato; l’estremità caudale ... Cestodi Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di ... antielmintici Farmaci impiegati nella terapia di eliminazione degli elminti (vermi) intestinali. La loro azione si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli favorendone così l’espulsione per effetto dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti antielmintici sono: l’estratto di felce ...
Altri risultati per VERMI
  • verme
    Enciclopedia on line
    anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ...
  • verme
    Dizionario di Medicina (2010)
    Parte mediana del cervelletto, la cui superficie è percorsa, come pure gli emisferi, da un gran numero di solchi trasversali che lo suddividono in lobuli. Il v. comprende quella parte della corteccia cerebellare che invia fibre lungo le vie nervose dirette al midollo spinale. Nei tumori del v. cerebellare ...
  • ELMINTI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato in diversi tipi, come Anellidi, Platelminti, Nematelminti, ecc. Il nome di elminti, oltre che ...
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali