• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veneroidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte importanti sotto l’aspetto alimentare (tartufi di mare, telline, vongole ecc.).

La famiglia Veneridi comprende 36 generi e molte centinaia di specie marine. Hanno conchiglia solida, con disegni complessi, rivestita internamente di uno strato di madreperla, piede sviluppato, con il quale penetrano nel fango o nella sabbia, e lunghi sifoni coperti di papille. Vivono dal limite della bassa marea fino a 250 m di profondità. Si infossano nella sabbia o nel limo con i sifoni rivolti verso l’alto. Parecchi sono eduli.

Vedi anche
tellina Nome comune dei Molluschi Bivalvi Veneroidi rappresentanti della superfamiglia Tellinoidei, comprendente 6 famiglie tra le quali i Donacidi e i Tellinidi; il nome tellina è riferito in particolare alle specie eduli. ● La famiglia Tellinidi ha piede bissifero e conchiglia asimmetrica, compressa. Il genere ... vongola Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di vongola verace. Questa specie è stata ... Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.  ● La conchiglia ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MOLLUSCHI
  • BIVALVI
  • VONGOLE
  • LIMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali