• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

steatopigie, Veneri

Enciclopedia on line
  • Condividi

steatopigie, Veneri In paletnologia, statuine muliebri rinvenute nei livelli aurignaziani di numerose località europee (Brassempouy, Lespugne, Willendorf, Malta, Savignano, Balzi Rossi), caratterizzate da accumuli adiposi nelle zone dei glutei e delle cosce, eseguiti con singolare realismo, laddove le altre particolarità anatomiche e i tratti del viso sono trascurati. Rappresenterebbero secondo alcuni la forma femminile allora esistente; secondo altri avrebbero un valore magico e religioso, legato al culto della fecondità: da qui l’esagerazione degli organi e delle parti del corpo connessi con tale funzione.

Vedi anche
Balzi Rossi Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese.  ● Costituisce un sito preistorico di grande importanza, formato da un complesso di grotte e ripari sotto roccia (Grotta del Conte Costantini, ... nudità nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. ● Tra i popoli primitivi, la nudita totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti genitali, era assai frequente nelle zone tropicali dei vari continenti, per ciò che riguarda ... fecondità fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... dònna dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Tag
  • PALETNOLOGIA
  • BALZI ROSSI
  • MALTA
Vocabolario
steatopigo
steatopigo (o steatòpigo, steatopìgio) agg. [comp. di steato- e gr. -πυγος, der. di πυγή «deretano»] (pl. m. -opigi o -òpigi, pl. f. -opighe o -òpighe o -opìgie). – Che presenta steatopigia: Veneri s., in paletnologia, denominazione di...
steatopigìa
steatopigia steatopigìa s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sesso femminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose delle cosce e dei glutei, che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali