• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vedda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vedda Popolazione dello Sri Lanka. I V. vivono nella giungla della zona orientale, sono cacciatori nomadi e raccoglitori di miele e di radici; abitano in grotte o in piccole capanne e paraventi di frasche o di corteccia d’albero. Sono in prevalenza monogami, suddivisi in piccole comunità di famiglie o clan a discendenza patrilineare.

La religione dei V. ha conosciuto due fasi di indagine: la prima, dovuta a F. e P. Sarasin (1890) e condotta secondo criteri metodologici ancora rudimentali, assegna alla civiltà originaria dei V. soltanto un vago animismo limitato allo spirito dei defunti e un rito coreutico eseguito intorno a una freccia confitta in terra; la seconda, dovuta a C.G. Seligman (1907-08), fornisce una nuova documentazione. Di importanza centrale è investito il culto degli antenati, che s’impernia sul rapporto con questi tramite la figura dello sciamano, attraverso danze estatiche, evocazione degli spiriti, possessione da parte degli stessi ecc.: le circostanze della prassi sciamanica sono le cerimonie funebri, le offerte sacrificali (riso e latte di cocco) ai defunti, le spedizioni di caccia e le operazioni di raccolta del miele.

Accanto agli spiriti è oggetto di culto la figura di Kande Yaka, cioè lo spirito (yaka) del cacciatore mitico Kande Wanniga, collegato con un altro spirito superiore, Bilindi Yaka; ambedue partecipano alle cerimonie per i defunti, ma la loro posizione primaria è quella di protettori della caccia; come tali ricevono offerte sacrificali di parti degli animali uccisi, che vengono poi consumate, e offerte propiziatorie; a Kande Yaka è destinata anche, in funzione propiziatoria, la cerimonia della freccia.

Vedi anche
Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Pigmei Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine), nella Nuova Guinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africa ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • CULTO DEGLI ANTENATI
  • SRI LANKA
  • ANIMISMO
  • SCIAMANO
  • MONOGAMI
Altri risultati per Vedda
  • VEDDA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Lidio Cipriani . Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, il mare, il corso del Mahaveli-Ganga e la parte più settentrionale della Provincia di Uva, secondo una linea ...
Vocabolario
vèdda
vedda vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla nord-orientale dell’isola; demograficamente...
veddide
veddide (o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli australoidi), rappresentata tipicamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali