• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pârvan, Vasile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico e archeologo romeno (Huruieşti, Bacău, 1882 - Bucarest 1927). Professore nell'università di Bucarest (dal 1909), fondatore e direttore (dal 1920) della Scuola romena di Roma. Fu membro dell'Accademia di Romania e socio straniero dei Lincei (1927). Si dedicò soprattutto allo studio della vita romana e preromana della Dacia, approfondendo l'esame del materiale epigrafico, dirigendo scavi, in particolare a Histria e a Callatis, raccogliendone i risultati nei volumi Contribuţii epigrafice la istoria creştinismului dacoroman ("Contributi epigrafici alla storia del cristianesimo daco-romano", 1911), Începuturile vieţii romane la gurile Dunării ("Gli inizî della vita romana alle foci del Danubio", 1923), Getica (1926), e in lingua inglese Dacia (post., 1928).

Vedi anche
Comăneci, Nadia Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo (10.00 punti) nella storia delle Olimpiadi. Nel ... Stéfano III il Grande principe di Moldavia Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia di Baja. Nel 1469 respinse l'invasione dei Tatari vincendoli nella battaglia di Lipnic. Entrato ... Bacău Città della Romania (180.516 ab. nel 2005), nei pressi della confluenza tra il fiume Bistriṭa con il Siret, a NE di Bucarest. Capoluogo del distretto omonimo. Attività industriali nei settori meccanico, chimico, tessile, calzaturiero, del legno, della carta. Polìbio di Megalopoli Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose di narrare come in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • BUCAREST
  • ROMANIA
  • BACĂU
  • DACIA
Altri risultati per Pârvan, Vasile
  • PARVAN, Vasile
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Dan Simonescu Archeologo romeno, nato a Perchiu nel 1882, morto a Bucarest nel 1927. Fece gli studî umversitarî a Bucarest e quelli di perfezionamento nello studio dell'antichità greco-romana a Berlino e a Breslavia, ove si laureò. Fu professore universitario a Bucarest nel 1909; nel 1914 fu eletto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali