• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variac

Enciclopedia on line
  • Condividi

variac In elettrotecnica, denominazione commerciale di un autotrasformatore monofase o di un banco di autotrasformatori trifase a variazione continua di rapporto di trasformazione, assai maneggevole e compatto. Nel caso monofase è costituito da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto a elica in un solo strato il conduttore che costituisce l’avvolgimento; gli estremi dell’avvolgimento fanno capo a due morsetti, mentre a un morsetto distinto fa capo una spazzola mobile di contatto con il conduttore; nel caso trifase, 3 autotrasformatori monofase sono disposti uno sull’altro a colonna. Il v. può essere indifferentemente usato come autotrasformatore in salita o in discesa.

Vedi anche
elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento dell’acqua in direzione trasversale; essendo la lamella mediana ... trifase In elettrotecnica, sistema trifase, sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate. 1. Circuiti trifase Ciascun elemento del ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • ELETTROTECNICA
  • FERROMAGNETICO
  • ELICA
Altri risultati per variac
  • trasformatore
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico (b in fig. 1) ...
  • trasformatore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Carpineti Per passare da una tensione a un’altra Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti elettriche, è comunissimo anche nelle nostre case, perché molti apparecchi di uso domestico hanno bisogno, per funzionare, ...
  • variac
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vàriac [Der. della locuz. ingl. vari(able) a(lternating) c(urrent) (transformer) "trasformatore variabile di corrente alternata"] [FTC] Denomin. commerc. di un autotrasformatore con variazione continua del rapporto di trasformazione, costituito (v. fig.) da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale ...
  • TRASFORMATORI elettrici
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 187) Valentino DE MARTINI Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore statico hanno fornito al costruttore la direttiva per il perfezionamento di questo apparecchio e per l'adattamento ...
  • TRASFORMATORI elettrici
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori della potenza elettrica nei circuiti di corrente variabile, utilizzando il fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Esso ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali