• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRERA, Valeriano Luigi

di Egisto Taccari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRERA, Valeriano Luigi

Egisto Taccari

Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito nominato assistente ostetrico presso l'ospedale di S. Caterina di Milano; nello stesso anno divenne chirurgo militare ed ebbe modo di recarsi all'I. R. Accademia Giuseppina di Vienna. Nel 1794, essendo stato destinato come professore alla cattedra di ostetricia che si doveva costituire a Pavia, lasciò il servizio militare e per un certo tempo viaggiò, visitando i maggiori centri medici europei: tra l'altro fu a Vienna, a Lipsia, a Londra, ove poté ascoltare illustri maestri, quali J. F. Blumenbach, F. B. Osiander, A. Monro. Tornato a Milano nel 1796, prestò servizio negli ospedali cittadini; nel 1797-98 fu supplente della clinica medica di Pavia, nel 1799 fu primario dell'ospedale civile di Pavia e nel 1800 in quello di Crema. Giudicato idoneo alla cattedra universitaria fin dal 1804, il 10 nov. 1806 con decreto vicereale fu nominato titolare dell'insegnamento della medicina legale presso l'università di Bologna, succedendo a G. Uttini. Il B. assolse tale compito per due anni, contribuendo in modo notevole alla risoluzione dei vari problemi riguardanti tale disciplina specialmente con la creazione del gabinetto di patologia e medicina legale. Nel 1808, dopo aver rifiutato l'invito che gli era stato rivolto dal Collegio imperiale di Pietroburgo di succedere a G. Frank nella direzione della clinica medica, accettò lo stesso incarico assegnatogli dall'università di Padova. Salvo una breve interruzione nel 1816-17, quando assunse rincarico di protomedico e consigliere del governo in Venezia, rimase nell'ateneo di Padova sino al 1822, e in questa città diresse dal 1817 anche l'ospedale civile.

Seguace delle idee allora dominanti, il B. condivise la teoria dei controstimoli di G. Rasori e propugnò l'applicazione del brownianesimo nella patologia e nella clinica (Classificazione delle malattie secondo i principi del Brown, Venezia 1799). Medico essenzialmente pratico, ebbe il merito di usare alcuni medicamenti sotto forma di frizioni (Anatripsologia,ossia dottrina delle frizioni,che comprende il nuovo metodo di agire sul corpo umano per mezzo di frizioni fatte cogli umori animali e con le varie sostanze che coll'ordinario si somministrano internamente, 2 voll., Pavia 1799-1800), di diffondere l'innesto del vaiolo vaccinico (Avvisoal popolo sulla necessità di adottare l'innocente e non pericoloso innesto del vaiuolo vaccinico qual preservativo del vaiuolo arabo,e delle funeste conseguenze che ne derivano, Crema 1901) e l'uso dello iodio in terapia (Saggio clinico sullo jodio, Padova 1822).

Di notevole interesse i suoi studi sui Vermi parassiti del corpo umano (Lezioni medico-pratiche sopra i principali vermi dell'organismo vivente e le così dette malattie verminose, Crema 1802 e 1811; Traité des maladies vermineuses, Paris 1804), dei quali negò la generazione spontanea ammessa da numerosi altri autori, ma che ritenne sviluppati da uova ingerite con gli alimenti in persone di costituzione particolare. Sulla base di una ricca documentazione bibliografica, operò una logica classificazione dei Vermi; seguendo M. Bloch, propose di distinguere le tenie dai caratteri dei loro uncini, confondendo tuttavia le due comuni tenie solium e saginata;si dichiarò contrario all'idea sostenuta dai più noti elmintologi suoi contemporanei circa la innocuità o addirittura la necessità per la salute dell'infestazione da Vermi.

Fu inoltre autore di numerose, pregevoli pubblicazioni scientifiche, delle quali si ricordano: Annotazionimedico-pratiche sulle diverse malattie trattate nella clinica medica della regia università di Pavia negli anni 1796-1798..., 2 Voll., Crema 1806; Saggio patologico-clinico sulla stenocardia, Napoli 1817; De' contagi e cura dei loro effetti. Lezioni medico-pratiche, 2 voll., Padova 1819.

Nel 1797 il B. fondò a Pavia con L. Brugnatelli il periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di Bologna. Morì a Venezia il 4 ott. 1840

Bibl.: Necrologio, in Bull. delle scienze mediche, s. 2, IX (1840), pp. 402 a.; A. Tassinari, Raccolta delle cose lette e scritte alla memoria dell'I.R. consigliere prof. V. L. B., Venezia 1840; S. Mazzetti, Repert. di tutti i Professori..., Bologna 1847, p. 71 n. 635; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;B. Zaniboni, La clinica medica di Padova, in La medicina ital., I (1920), 7, p. 57; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Indicem;V. Bianchi, Il contrib. alla farmacologia di un clinico ital. del Primo 800: V.L.B., estr. da Arti del VI Convegno culturale e Professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia 1952; Id., V.L.B. e le acque minerali di Recoaro (Vicenza), in La clinica termale, s. 2, V, (1952), pp. 300-302; Id., V.L.B., in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 464 s.; W.D. Foster, A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 8, 16 s.; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 692, Enc. Ital., VII, p. 806.

Vedi anche
Bertini, Eugenio Matematico italiano (Forlì 1846 - Pisa 1933). Volontario nella guerra del 1866, allievo a Bologna di L. Cremona, poi a Pisa di E. Betti e U. Dini; prof. nelle univ. di Pavia e di Pisa, dove si stabilì definitivamente nel 1892; socio nazionale dei Lincei (1904). Il Bertini, Eugenio si pose per primo il ... Mascheróni, Lorenzo Mascheróni, Lorenzo. - Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio delle vòlte (1785) fu chiamato nel 1786 a insegnare algebra e geometria ... Spallanzani, Lazzaro Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • GENERAZIONE SPONTANEA
  • MEDICINA LEGALE
  • OSTETRICIA
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Altri risultati per BRERA, Valeriano Luigi
  • Brèra, Valeriano Luigi
    Enciclopedia on line
    Medico (Pavia 1772 - Venezia 1840). Fu prof. a Padova, consigliere di governo e protomedico a Venezia. Ha pubblicato una serie di osservazioni sulle malattie da vermi intestinali.
  • BRERA, Valeriano Luigi
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Medico, nato a Pavia nel 1772, morto a Venezia nel 1840. Fu professore a Padova, consigliere di governo e protomedico a Venezia. Pubblicò varie opere, fra le quali: Lezioni medico-pratiche sopra i principali vermi del corpo umano vivente e le cause delle malattie verminose (Crema 1802); Tabula anatomico-pathologica ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali