• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vacanza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Intervallo di riposo, di uno o più giorni, che, nella ricorrenza di una festività o per altra circostanza, viene concesso agli studenti e agli impiegati, mentre le scuole e gli uffici rimangono chiusi. Al plur., le v., periodo di più giorni (come le v. natalizie o di Natale e le v. pasquali o di Pasqua) o anche di più mesi (come le v. estive) durante il quale le scuole restano chiuse; quando non siano determinate, s'intende per lo più le v. estive: l'inizio delle v., alla fine dell'anno scolastico. V. intelligenti, locuz. di recente introduzione per indicare il tipo di vacanze nelle quali il riposo si concilia con attività di svago culturale. V. bianca, v. sulla neve, che se della durata di una settimana è definita anche settimana bianca. V. sostenibile, v. che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. Nel parlamento e in altre assemblee, periodo durante il quale sono sospese le sedute.

Ordinamento scolastico

I giorni di v. negli istituti e scuole di stato, pareggiate e legalmente riconosciute, sono precisati dal calendario scolastico che disciplina lo svolgimento dell'intero anno di scuola. Le v. estive coincidono con il periodo intercorrente tra la fine delle lezioni previste dal calendario e l'inizio del nuovo anno scolastico; in tale periodo si svolgono però, quando previste, le operazioni di esame. Durante le v. dev'essere fruito il mese di congedo ordinario cui hanno diritto gli insegnanti, i quali, per il resto, continuano a essere considerati in servizio, sicché a essi possono essere richieste legittimamente prestazioni inerenti alle loro funzioni nel restante periodo di sospensione delle lezioni.

Vedi anche
capodanno Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne un altro. Anche nelle società avanzate il capodanno rimane una festa d'inaugurazione, e nelle sue manifestazioni ... Natale Festa della natività di Gesù Cristo. ● La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ... festa Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di calendario. Momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza a una comunità, ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • TEMI GENERALI in Tempo libero
Tag
  • INIZIO DEL NUOVO ANNO
  • ECOSISTEMA
  • PASQUA
  • NATALE
Vocabolario
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio...
vacanza-truffa
vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 19, Catania Cronache)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali