• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utilità attesa

di Roberto Lucchetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

utilità attesa

Roberto Lucchetti

In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone in cui gli esiti possibili sono la vittoria dell’uno o dell’altro, oppure il pareggio, si assume per es. convenzionalmente che la vittoria valga 1, il pareggio 0 e la sconfitta −1. È chiaro che ci sono giochi in cui non è possibile prevedere l’esito, sia pure fra giocatori perfettamente abili e razionali come quelli idealizzati dalla teoria. Basta pensare, per es., al gioco del pari e dispari, oppure alla morra cinese. D’altra parte, soprattutto nell’ipotesi di giocare ripetutamente lo stesso gioco con lo stesso avversario, è intuitivo pensare che esistano modi più o meno efficienti per giocare. Per es., nella morra cinese non giocare mai sasso sarebbe una mossa non ottimale, perché l’avversario, giocando sempre forbici, si garantisce almeno il pareggio. John von Neumann ha allora proposto di allargare il concetto di strategia: si tratta di considerare non solo le mosse possibili (strategie pure), ma anche le distribuzioni di probabilità sulle mosse stesse. A questo punto, si tratta di ricalcolare la funzione di utilità dei giocatori. La teoria della probabilità indica allora la strada per farlo: occorre considerare l’utilità attesa. Supponiamo di avere un gioco matrice in cui i pagamenti di un giocatore siano dati dai coefficienti aij, i=1,…m, j=1,…,n. Una coppia di strategie miste è data da (p,q), con p=(p1,…,pm), q=(p1,…,pn), pi≥0, qi≥0, ∑ipi=1 e ∑jpi=1. La funzione di utilità attesa del giocatore diventa in tal caso

formula

L’idea può essere estesa ai giochi non necessariamente a somma zero.

→ Giochi, teoria dei

Vedi anche
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo ... incertezza In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per la quale si può invece attribuire una probabilità per ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ...
Categorie
  • MATEMATICA APPLICATA in Matematica
Tag
  • TEORIA DELLA PROBABILITÀ
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • JOHN VON NEUMANN
Vocabolario
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un...
utilità
utilita utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali